Si apre nell’executive campus di SIAF, a Volterra (Pisa), la prima “Scuola di formazione per Esperto in Ausili Tecnici per Persone disabili”.
Le lezioni prendono il via il 18, 19, 20 gennaio 2008, per concludersi a maggio 2008 e sono organizzate da CSR – Commissione Studi e Ricerche per persone disabili, Confindustria Federvarie – Milano – Roma, in collaborazione con Auxilium Vitae Volterra, ARTS Lab -Scuola Superiore Sant'Anna e SIAF.
“Questo percorso strutturato di aggiornamento compendia in forma organica e completa l’iter formativo del professionista tecnico di fornitura di ausili di serie”- precisa il Direttore Generale di SIAF Ferruccio Fiordispini – “E’ una proposta all’avanguardia, che ha come scopo ultimo il miglioramento dell’assistenza e dei servizi sanitari dedicati ai portatori di disabilità”
Destinatari del percorso sono: tecnici ortopedici, operatori delle ortopedie, medici prescrittori che acquisiranno strumenti per saper interpretare le prescrizioni medico-specialistiche che danno origine alla fornitura, conosceranno le diverse possibilità merceologiche e tecnologiche offerte dal mercato nell’ambito delle normative vigenti e sapranno: illustrare le indicazioni della normativa stessa (suggerendo anche comportamenti adeguati in merito), consigliare l’utente per favorire la scelta più opportuna ed oculata nel rispetto delle prescrizioni mediche, mantenere relazioni di informazione e collaborazione con i Medici, con il Servizio Sanitario e Socio-Assistenziale.
Le giornate formative vedranno avvicendarsi docenti di discipline specifiche ed il personale dedicato agli ausili per disabilità motorie.
Sono inoltre stati invitati ad intervenire quei rappresentanti del Ministero della Salute e delle Regioni che stanno operando nel settore per presentare orientamenti ed indicazioni normative e gestionali.
Per informazioni
info@siafvolterra.eu
SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) è nata nel 2006 dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, la Cassa di Risparmio di Volterra e la sua Fondazione con l’appoggio della Regione Toscana. Localizzata in uno dei più affascinanti luoghi della Toscana, unica in Italia, Siaf è un vero e proprio Learning Village, che offre una articolata e completa struttura didattica e residenziale e programmi integrati ad attività di supporto ed intensificazione dell’apprendimento. La struttura è visibile sul sito www.siafvolterra.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.