Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/08/2025 alle 15:38

SIAF di Volterra: concluso il corso per tour operator cinesi

Notizia del 13/10/2009 ore 09:14

Si è concluso con un bilancio molto positivo il corso in Management del turismo per tour operator cinesi che per tre settimane ha portato a Volterra e in tutta la Toscana circa 30 tra operatori turistici e rappresentanti istituzionali arrivati dalla città di Chongqing, una delle città cinesi in più rapida crescita, per scoprire il paesaggio, la storia e la cultura locale. Giovedì scorso alla SIAF – Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (www.siafvolterra.eu) si è svolta la cerimonia conclusiva, alla quale hanno partecipato il presidente della SIAF Andrea Piccaluga, il direttore generale SIAF Ferruccio Fiordispini e il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Ivo Gabellieri. Anche il sindaco di Volterra Marco Buselli ha portato i saluti della cittadinanza.

Durante le tre settimane trascorse in Toscana la delegazione cinese ha avuto modo di seguire lezioni al campus e di visitare alcune delle principali mete turistiche della Regione, da Pisa a Firenze, dalla Terme di Cascina all’isola d’Elba, oltre, naturalmente, alla stessa Volterra. I tour operator sono stati quindi essi stessi turisti sul territorio, di cui hanno apprezzato l’arte, il paesaggio, il cibo, l’artigianato e le grandi firme. Un apprezzamento che si è tradotto in shopping per cifre considerevoli.

L’iniziativa è stata anche l’occasione per stabilire contatti con operatori turistici locali al fine di sviluppare future collaborazioni e incrementare gli arrivi turistici dal grande Paese asiatico. I turisti cinesi – stando a quanto emerso durante gli incontri – sono certamente attratti dall’Italia e dalla Toscana per le numerose potenzialità e le sue caratteristiche culturali e ambientali. Per poter lavorare bene con questi ospiti, hanno sottolineato molti dei partecipanti, il nostro Paese deve però puntare molto sulla promozione dell’Italia come destinazione, riuscendo a formulare offerte competitive dal punto di vista del prezzo, soprattutto per quanto riguarda il soggiorno. L’Italia è infatti percepita come una destinazione ancora piuttosto costosa, soprattutto se paragonata a destinazioni simili e vicine ma decisamente più economiche.
Altro aspetto fondamentale riguarda poi i servizi, dai mezzi di trasporto alle visite guidate, che devono essere specificamente realizzate anche in lingua cinese, visto che in molti non conoscono l’inglese o le altre lingue europee.

Il mercato cinese mostra prospettive certamente interessanti, sia per i ritmi dell’economia del Paese, sia per il numero di persone che potenzialmente potrebbero essere interessate alla nostra offerta turistica. Basti pensare che la sola municipalità di Chongqing conta oltre 30 milioni di abitanti e rappresenta una realtà estremamente dinamica dal punto di vista politico, culturale e economico.

Il corso, ideato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è finanziato dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzato in collaborazione con Chongqing Jiahua Investment Corporation LTD, People’s Government of Nan’an District of Chongqing Municipality e la Chongqing University. Al progetto collaborano anche l’Istituto Confucio di Pisa e il Galileo Galilei Italian Institute di Chongqing. Responsabile del progetto presso la Scuola Sant’Anna è il professor Nicola Bellini.

Per informazioni
info@siafvolterra.eu
o contattare Ilaria Buselli – Responsabile Ufficio Stampa SIAF
e-mail stampa@siafvolterra.eu, cell 331 3305591

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.