Si è concluso con un bilancio molto positivo il corso in Management del turismo per tour operator cinesi che per tre settimane ha portato a Volterra e in tutta la Toscana circa 30 tra operatori turistici e rappresentanti istituzionali arrivati dalla città di Chongqing, una delle città cinesi in più rapida crescita, per scoprire il paesaggio, la storia e la cultura locale. Giovedì scorso alla SIAF – Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (www.siafvolterra.eu) si è svolta la cerimonia conclusiva, alla quale hanno partecipato il presidente della SIAF Andrea Piccaluga, il direttore generale SIAF Ferruccio Fiordispini e il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Ivo Gabellieri. Anche il sindaco di Volterra Marco Buselli ha portato i saluti della cittadinanza.
Durante le tre settimane trascorse in Toscana la delegazione cinese ha avuto modo di seguire lezioni al campus e di visitare alcune delle principali mete turistiche della Regione, da Pisa a Firenze, dalla Terme di Cascina all’isola d’Elba, oltre, naturalmente, alla stessa Volterra. I tour operator sono stati quindi essi stessi turisti sul territorio, di cui hanno apprezzato l’arte, il paesaggio, il cibo, l’artigianato e le grandi firme. Un apprezzamento che si è tradotto in shopping per cifre considerevoli.
L’iniziativa è stata anche l’occasione per stabilire contatti con operatori turistici locali al fine di sviluppare future collaborazioni e incrementare gli arrivi turistici dal grande Paese asiatico. I turisti cinesi – stando a quanto emerso durante gli incontri – sono certamente attratti dall’Italia e dalla Toscana per le numerose potenzialità e le sue caratteristiche culturali e ambientali. Per poter lavorare bene con questi ospiti, hanno sottolineato molti dei partecipanti, il nostro Paese deve però puntare molto sulla promozione dell’Italia come destinazione, riuscendo a formulare offerte competitive dal punto di vista del prezzo, soprattutto per quanto riguarda il soggiorno. L’Italia è infatti percepita come una destinazione ancora piuttosto costosa, soprattutto se paragonata a destinazioni simili e vicine ma decisamente più economiche.
Altro aspetto fondamentale riguarda poi i servizi, dai mezzi di trasporto alle visite guidate, che devono essere specificamente realizzate anche in lingua cinese, visto che in molti non conoscono l’inglese o le altre lingue europee.
Il mercato cinese mostra prospettive certamente interessanti, sia per i ritmi dell’economia del Paese, sia per il numero di persone che potenzialmente potrebbero essere interessate alla nostra offerta turistica. Basti pensare che la sola municipalità di Chongqing conta oltre 30 milioni di abitanti e rappresenta una realtà estremamente dinamica dal punto di vista politico, culturale e economico.
Il corso, ideato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è finanziato dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzato in collaborazione con Chongqing Jiahua Investment Corporation LTD, People’s Government of Nan’an District of Chongqing Municipality e la Chongqing University. Al progetto collaborano anche l’Istituto Confucio di Pisa e il Galileo Galilei Italian Institute di Chongqing. Responsabile del progetto presso la Scuola Sant’Anna è il professor Nicola Bellini.
Per informazioni
info@siafvolterra.eu
o contattare Ilaria Buselli – Responsabile Ufficio Stampa SIAF
e-mail stampa@siafvolterra.eu, cell 331 3305591
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.