Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Fondazione CUOA: al via il corso per i futuri manager del vino

Notizia del 13/11/2013 ore 18:13

Parte il 29 novembre la nuova edizione del Corso di Alta Formazione in Gestione delle Aziende Vitivinicole, promosso da Fondazione CUOA e Accademia Italiana della Vite e del Vino, in partnership con Veronafiere e Unione Italiana Vini. Da questa edizione il corso diventa formazione base per poter conseguire il diploma di Executive Master in Wine Business Managament, un nuovo progetto formativo del CUOA che offre ai professionisti del settore del vino gli strumenti per interpretare ed operare in uno scenario internazionale e web oriented.

Il Corso di Alta Formazione in Gestione delle Aziende Vitivinicole affronta temi quali strategia e marketing per il settore vitivinicolo, sistema contabile e controllo di gestione, efficientamento dei processi produttivi, logistica, legislazione vitivinicola, caratteristiche colturali ed enologiche dei principali vitigni italici e internazionali. La durata è di 8 mesi, per un totale di 236 ore di lezione (il venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 14.00). Sono previste lezioni d’aula, testimonianze d’imprenditori, studio di casi aziendali e visite in azienda, con un approccio didattico che punta ad uno stretto legame fra teoria manageriale e pratica concreta. Il Corso è rivolto ad imprenditori e manager coinvolti nella definizione della strategia aziendale e nelle scelte relative all’utilizzo degli strumenti da adottare nella gestione di aziende del settore vitivinicolo, e in generale a professionisti che desiderano specializzarsi nel settore, acquisendo una visione integrata dei processi e dei tools che lo caratterizzano.

<<Noi Italiani abbiamo da sempre legato il vitigno alla sua zona di produzione, con un lavoro di sintesi che non ha uguali al mondo>> spiega il Prof. Antonio Calò, Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. <<Se io dico Greco è naturale che il primo pensiero nelle persone sia Tufo, così come se io dico Aglianico tutti mi risponderanno Vulture. Questo legame indissolubile fra vitigno e territorio fa dei vini italiani un esempio unico al mondo, un esempio da tutelare e da valorizzare, che dà origine a prodotti originali e irripetibili. È un concetto antico questo, di cui parla già Omero nell’Odissea, ma che oggi è più che mai attuale>>. E, continua il Prof. Calò <<Con questo corso vorremmo riuscire a formare imprenditori e manager che abbiano il coraggio dei propri vini, senza alcuna sudditanza psicologica nei confronti dei cugini francesi. Per troppo tempo abbiamo portato i nostri vini in giro per il mondo pervasi da un senso di inferiorità. È ora di smetterla. Abbiamo un sistema vitivinicolo di cui dobbiamo essere fieri e che ci può permettere di fare grandi cose a livello internazionale. Se i nostri studenti faranno propri questi concetti potremo dire che il nostro corso avrà raggiunto lo scopo>>.

La frequenza del corso in Gestione delle Aziende Vitivinicole apre la possibilità agli allievi di conseguire l’Executive Master Wine Business Managament. Sono previsti 4 percorsi a scelta (di 80 ore ciascuno) tra Marketing nel settore vitivinicolo, Internazionalizzazione delle aziende Vitivinicole, Winery E-Commerce, Wine Event Management. Per conseguire il diploma Executive Master Wine Business Managament sono, inoltre, richieste la frequenza del corso obbligatorio in Sviluppo abilità manageriali (40 ore) e la redazione di un Project Work finale. Il programma può essere costruito da ogni allievo attraverso una diversa combinazione dei percorsi obbligatori e a scelta nel corso di 3 anni.

Questo nuovo percorso formativo CUOA mira a formare figure professionali qualificate e in grado di operare in un mercato del vino altamente competitivo. Negli ultimi anni, infatti, i tradizionali produttori europei hanno visto l’ingresso di nuovi player quali Australia, Stati Uniti, Cile, Argentina, Sudafrica, Nuova Zelanda, la cui offerta produttiva meno complessa sotto l’aspetto organolettico è di più facile riconoscibilità per il consumatore. L’obiettivo dell’Executive Master Wine Business Managament è quindi offrire a imprenditori, manager e professionisti efficaci strumenti di gestione dell’impresa vitivinicola e di valorizzazione di un prodotto di qualità nel suo legame con il territorio.

Per informazioni: Cristiana Nogara, tel. 0444 333769, e-mail executive@cuoa.it.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.