Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/05/2025 alle 11:43

Il controllo interno nei gruppi aziendali: workshop a Pisa

Il 27/06/2008 dalle 15:00 alle 18:00

Si tiene il 27 giugno 2008 presso la Sala Convegni in Santa Croce in Fossabanda a Pisa il workshop "Il controllo nei gruppi aziendali", organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale dell'ateneo pisano nell'ambito del Master in Auditing e Controllo Interno.

Il workshop ha ad oggetto l’illustrazione degli esiti di un Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica nel 2005, dal titolo “Comunicazione del valore e tutela degli interessi istituzionali nei gruppi aziendali: il sistema dei controlli interni”, (Coordinatore nazionale Prof. Stefano Azzali – Università di Parma), al quale ha partecipato, oltre all’Università di Trento, anche l’Università di Pisa sotto il coordinamento del Prof. Marco Allegrini.
La ricerca, basata prevalentemente sulla metodologia del case study, ha consentito di indagare le peculiarità dei meccanismi di controllo interno di alcuni grandi gruppi aziendali, a tutela degli stakeholder.

In particolare, nel workshop saranno presentati gli esiti della ricerca relativamente alle modalità con cui taluni provvedimenti adottati dal legislatore hanno contribuito a raggiungere l’obiettivo di una maggiore efficacia dei controlli interni nonché la trasparenza delle informazioni societarie.   
Sulla spinta del clima di generale sfiducia verso i sistemi di governance aziendali sorto a seguito degli scandali finanziari dell’ultimo decennio si è assistito a significativi interventi legislativi.
Dirompente è stata in primo luogo l’emanazione del D.lgs 231/01, e la conseguente introduzione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, che ha comportato il venir meno di un principio cardine presente nel sistema penale italiano, quello secondo cui “societas delinquere non potest”.

A questo primo intervento legislativo hanno fatto seguito altri interventi, parimenti rilevanti. I principali attori del controllo interno, tra i quali in primo luogo la funzione di internal auditing, sono stati chiamati ad assumere un ruolo proattivo nel complesso processo di compliance avviato dalle imprese, rivedendo profondamente i propri assetti strutturali e di funzionamento.
La necessità di porre mano ad un aggiornamento dei modelli di corporate governance ha successivamente condotto il legislatore a ridisegnare le regole nazionali alla luce dell’esempio americano del Sarbanes – Oxley Act.
In questo scenario si colloca infatti anche la Legge 262/05 (c.d. Legge sul risparmio), la quale, tra l’altro, ha segnato in particolare la nascita di una nuova figura, quella del “Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari”.

In un contesto ambientale dinamico e turbolento come quello attuale anche il controllo di gestione assume un ruolo sempre più determinante a garanzia dell’efficacia e dell’efficienza delle operazioni aziendali. Il sistema di controllo di gestione, pur non essendo stato direttamente oggetto di interventi normativi, rappresenta uno strumento volto a monitorare i processi decisionali ed a garantirne lo sviluppo in linea con le strategie dettate dalla direzione. In una struttura aziendale molto articolata, come quella rappresentata dai gruppi industriali oggetto di questa ricerca, il controllo di gestione costituisce anche un fondamentale strumento di integrazione tra le distinte unità organizzative, attraverso processi di valutazione incentrati sul consolidamento delle performance di gruppo. In sintesi, anche nell’ambito dei gruppi societari, il controllo di gestione costituisce un supporto particolarmente adeguato per il top management, in merito alla realizzazione del disegno strategico predisposto, ed al contempo rappresenta una efficace garanzia per gli stakeholder esterni, in merito ad un razionale svolgimento della gestione.

Moderatore Luciano Marchi

Ore 14,30
Registrazione partecipanti

Ore 15,00
Indirizzi di saluto ed introduzione al dibattito
Prof. Massimo Augello – Preside della Facoltà di Economia
Prof. Luciano Marchi – Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”

Ore 15,20
Presentazione della ricerca – Prof. Marco Allegrini (Università di Pisa)

Ore 15,30
Il controllo di gestione nei gruppi aziendali
Prof.ssa Katia Corsi (Università di Sassari) – Dott. Andrea Guerrini (Università di Pisa)

Ore 15,50
Il controllo di gestione nel gruppo Perini
Dott. Francesco Sarti (Group Controller, Perini Group)

Ore 16,20
L’internal auditing nei gruppi aziendali: un’analisi dei modelli consortili

Prof. Marco Allegrini – Dott. Giuseppe D’Onza – Dott.ssa Francesca Meini (Università di Pisa)

Ore 16,40
L’internal auditing nel gruppo Fiat

Dott. Maurizio Salio (Controller FGP & Fiat Revisione Interna)

Ore 17,10
coffe break

Ore 17,30
L’organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001
Dott. Giuseppe D’Onza – Dott.ssa Giorgia Rosso Casanova (Università di Pisa)

Ore 17,50
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari

Prof. Marco Allegrini – Dott. Alessio Silvestri (Università di Pisa)

Ore 18,10
Il Dirigente Preposto nel Gruppo Credem

Dott. Paolo Tommasini (D.P. Credem)

Ore 18,40
Dibattito e chiusura dei lavori

Per ulteriori informazioni:
http://www.masteraudit.it/news.htm
http://www.dea.unipi.it/

Video

Master Auditing e Controllo Interno - Pisa

Altri Eventi