Il Gambero Rosso è oggi il network del cibo e del vino più autorevole e articolato presente sul mercato, una realtà che spazia dalla carta stampata alla multimedialità, in grado di offrire un percorso formativo all’avanguardia nel settore.
Forte del suo prestigio, il gruppo editoriale organizza un Master in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico, giunto alla XIII edizione e rivolto a neolaureati e laureati di primo o secondo livello (non è richiesta laurea specifica).
Il corso, della durata di sei mesi, prevede l’insegnamento delle tecniche di base della comunicazione, del giornalismo, pubblicità e i relativi aspetti specifici del settore enogastronomico, lo studio della storia della gastronomia italiana e internazionale con approfondimenti sugli aspetti culturali e antropologici, l’apprendimento delle tecniche di degustazione e di analisi sensoriale per conoscere e riconoscere la qualità, la conoscenza dei diversi strumenti multimediali, critica e ristorazione, editoria enogastronomica, Marketing planning, Istituzioni, economia e statistiche di settore, Branding, organizzazione di eventi e relazioni pubbliche, management della ristorazione, laboratori di Food photography e laboratori tecnici con gli studi televisivi di Gambero Rosso Channel (canale 411 di Sky).
Il metodo d’insegnamento innovativo ed efficace integra l’aspetto teorico con quello pratico, prevedendo analisi di case history aziendali, visite guidate in aziende, testimonianze di addetti ai lavori, corsi di degustazione, giornate in cucina, esercitazioni pratiche di scrittura creativa, stesura di recensioni e comunicati stampa, laboratori per la realizzazione di documenti multimediali.
Il Master è un percorso full-time dal Lunedì al Giovedì, dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00.
Per completare il percorso formativo é previsto un training on the job della durata di 3 mesi.
Il costo del corso è di 8.700 €. Per tutti coloro che si iscriveranno entro il 15 Luglio, il costo sarà inferiore del 10 % della quota (7.830 € ).
Sono previste Borse di Tutorato del 50% della quota in seguito a superamento del colloquio di selezione.
Le lezioni avranno inizio il 17 settembre 2014.
Scopri il programma
Per info ed iscrizioni:
Gambero Rosso | Master
Orari segreteria informativa:
dalle 9:30 alle 13:00 (dal lun. al ven.)
Tel: 06 55 112 211
fax: 06 55 112 253
Coordinamento didattico: master@gamberorosso.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.