Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Management and Textile Engineering: opportunità di lavoro per il 90% dei partecipanti

Notizia del 16/07/2014 ore 16:39

La I edizione del Master in Management and Textile Engineering, promossa da Città Studi Biella e LIUC – Università Cattaneo sta per festeggiare la proclamazione dei primi masterini, ma già registra un importante successo. Oltre il 90% dei partecipanti, infatti, ha ricevuto una proposta di proroga della collaborazione lavorativa, prima della fine del periodo di stage aziendale.

L’invito a rimanere in azienda è stato rivolto a ben dieci partecipanti su undici e per due di loro, in particolare, si è concretizzato in una vera e propria assunzione. Le aree di inserimento post stage sono quelle della Produzione (40%), del Management (30%) e della Qualità/Sicurezza (30%). Per quanto riguarda invece la tipologia di azienda all’interno della quale i dieci partecipanti si inseriranno, a conclusione del percorso formativo: 50% settore del fashion, 25% lanifici, 13% tintorie e 12% filature.

grafico_cittastudi

Si tratta di realtà eterogenee, quelle in cui gli studenti hanno svolto lo stage, sia per dimensione che ubicazione geografica, dalla storica azienda radicata nel territorio biellese alla multinazionale: Filati Drago, F.lli Piacenza, Lanificio F.lli Cerruti, Giorgio Armani Operations, HIRSCH International, IN.CO, Italfil, Lanificio Ermenegildo Zegna, Marchi & Fildi, Tintoria e Finissaggio 2000, Yamamay.

Il Master ha un forte imprinting internazionale, è svolto completamente in lingua inglese e rilascia un titolo legalmente riconosciuto sia in Italia che all’estero. Non a caso uno dei partecipanti ha effettuato le 500 ore di stage proprio in un’azienda d’oltreoceano.

“Non posso che essere soddisfatto della mia esperienza formativa a Biella e di stage all’estero. Pur avendo una pregressa esperienza di lavoro nel campo del tessile, ammetto che mi mancavano quelle basi tecniche e specifiche di settore che il Master mi ha fornito – afferma Gabriele Rudatis, trentacinquenne bellunese, che sta per spiccare il volo verso il North Carolina (USA) – sono rientrato in Italia da poco, mi concederò qualche settimana di vacanza e poi ripartirò per gli Stati Uniti, perché dall’esperienza di stage è scaturita un’interessante proposta di lavoro”. Gabriele Rudatis entrerà a far parte del team della HIRSCH International, un’azienda americana leader nell’Apparel Decoration: “In America gli orari sono molto flessibili e l’ambiente è stimolante, per cui si lavora davvero bene. Il settore della decorazione su capi finiti è considerato di nicchia, ma nella customizzazione del cliente la HIRSCH vanta una clientela di prestigio: dal marchio sportivo di successo alla rinomata località turistica, la personalizzazione dei capi d’abbigliamento è davvero trasversale”.

Soddisfazione anche da parte delle aziende che hanno ospitato i partecipanti: “Il Master è una proposta formativa di indubbio interesse, soprattutto per un settore come quello tessile, che per uscire dalla crisi degli ultimi anni ha bisogno di poter contare anche sullo slancio e la professionalità di nuove leve – sostiene Vittoria Marchi, della Marchi&Fildi SpA – ben vengano iniziative che promuovono e rivitalizzano il comparto. Siamo rimasti molto colpiti dalla preparazione e dalla competenza di Pina Leo, la ragazza originaria della provincia di Salerno che ha effettuato lo stage presso la nostra area Ricerca e Sviluppo. Si è rivelata un validissimo elemento, abbiamo già espresso la volontà di confermare la sua presenza in azienda”.

Assunzione a tempo determinato, con contratto di un anno, già a partire da fine luglio (subito dopo la fine del Master), per Valeria Ammazzalorso, trentenne di Vigliano Biellese, in stage presso Tintoria Finissaggio 2000 di Masserano. “La nostra esperienza è stata più che positiva – conferma Marco Bardelle, titolare dell’azienda – abbiamo apprezzato l’organizzazione degli stage, con la formula dei colloqui aziendali vis-à-vis multipli, che si sono dimostrati un buon banco di prova per i partecipanti e al tempo stesso hanno consentito alle aziende di capire esattamente il tipo di persona che poteva rispondere meglio alle proprie esigenze. Valeria si è dimostrata da subito capace, sveglia e competente, facendosi carico anche di mansioni che inizialmente non erano di sua competenza, ma che ha saputo gestire in scioltezza. Siamo contenti di poterla tenere con noi almeno per un altro anno”.

Il Master, creato ad hoc per rispondere alle esigenze del settore Tessile-Abbigliamento-Moda (TAM), è svolto in partnership con alcuni dei più importanti brand del tessile italiano, sensibili al tema della formazione di nuovi talenti con un profilo di competenze tecniche e manageriali. Tante e di prestigio le aziende che credono nel progetto, aderendo in qualità di partner e sponsor: Angelico; Di.vè; Ermenegildo Zegna; Filati Drago; Gruppo Marzotto con F.lli Tallia di Delfino, Guabello, Marlane; Italfil; Lanificio F.lli Cerruti; Lanificio Subalpino; Marchi & Fildi; F.lli Piacenza; Reda; Sinterama; TessilGrosso; Tintoria Finissaggio 2000; Yamamay e Zegna Baruffa Lane Borgosesia. Il Master ha potuto contare, inoltre, sulla partnership di: ACIMIT, Banca Sella, Camera di Commercio di Biella, Camera Nazionale della Moda Italiana, Centrocot, Comitato Dante Alighieri, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Sistema Moda Italia e The Woolmark Company.

“Vedere come un progetto formativo di alta specializzazione tessile, quale il Master in Management and Textile Engineering, abbia non solo saputo coinvolgere le aziende partner, ma si sia dimostrato un valore aggiunto in termini di risorse umane, non può che rappresentare uno stimolo a proseguire in questa direzione – dichiara Donato Squara, direttore di Città Studi Biella, sede del master – un esempio efficace di sinergia tra alta formazione e mondo del lavoro. L’inserimento lavorativo, o la prospettiva concreta di una collaborazione post stage, è il traguardo migliore cui partecipanti e organizzatori del Master potessero ambire”.

La seconda edizione del Master, in partenza il prossimo mese di ottobre, conferma la formula didattica con impegno full time della prima: circa 500 ore di lezione, con docenza congiunta di accademici e professionisti del settore, visite aziendali, testimonianze dei massimi esperti a livello mondiale della filiera tessile e 500 ore di stage presso aziende d’eccellenza.

Le iscrizioni sono aperte fino al 1° agosto.

Per informazioni è possibile visitare il sito: www.mastermte.org

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.