Sono due gli atenei italiani (toscani) nella nuova classifica europea delle migliori duecento università in Europa, entrambi nella lista ristretta dei top 100, secondo la graduatoria della inglese “THE – Times Higher Education”, che si dedica alla valutazione periodica delle istituzioni mondiali, con focus dedicati ai vari continenti o a particolari tipologie di università.
La Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, tutte e due con sede a Pisa, si piazzano rispettivamente in 50esima e in 90esima posizione. La classifica è stata appena diffusa sul web ed è frutto di un ulteriore aggiornamento rispetto a quella mondiale, resa nota in autunno 2015.
Sul podio europeo si conferma il tris inglese di Oxford, Cambridge, Imperiale College di Londra eppure l’Italia guadagna posizioni e riesce a “quotare” altre 17 istituzioni tra la 101esima e la 200esima, indicate per gruppi di 10, senza una posizione “secca”: Università di Trento (tra la 100e e la 110); Politecnico di Milano e Università di Bologna (tra la 110 e la 120); Sapienza di Roma (tra la 120 e la 130); Università di Padova e di Trieste (tra la 141 e la 150); Università di Milano e di Torino (tra la 150 e la 160); Federico II di Napoli e Università di Pavia (tra la 160 e la 170); Università di Firenze, di Milano Bicocca, di Verona (tra la 170 e la 180); Politecnico di Torino (tra la 180 e la 190); Università di Modena e Reggio Emilia, Roma Tor Vergata, Roma 3 (tra la 190 e la 200).
Le classifiche globali delle università sono numerose, ma quella della rivista inglese Times Higher Education è considerata una delle più attendibili, per la severità dei criteri di valutazione e per il fatto che – anche soltanto per essere presa in considerazione – un’università deve aver raggiunto standard già elevati, come almeno 1000 studi qualificati (200 ogni anno) su riviste internazionali ad alto impatto negli ultimi cinque anni. Per stilare le sue classifiche, Times Higher Education prende in considerazione altri 12 indicatori di prestazione che comprendono ricerca, formazione, trasferimento tecnologico, registrando brevetti e favorendo la nascita di imprese spin off, notorietà e reputazione sui media.
Le università che figurano nella top 200 europea – sottolineano gli analisti di Times Higher Education – “hanno dimostrato prestazioni eccellenti e, pertanto, si confermano le migliori a livello europeo in questa nuova lista della top 100”.
Classifica completa su: www.timeshighereducation.com/world-university-rankings/best-universities-in-europe-2016
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.