Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Previsione Sociale a Trento: aperte le iscrizioni all’edizione 2016/2017

Notizia del 15/04/2016 ore 17:54

Il futuro è e rimane aperto e il previsore ne è perfettamente consapevole. Per questo, è importante conoscere le propensioni che le forze naturali e sociali inducono sul contesto operativo dei decisori. I trend in corso possono continuare indisturbati o deflettere in diverse direzioni, sia per ragioni interne agli stessi trend sia per interferenze esterne di varia natura (ambientale, economica, politica, tecnologica, culturale, regolamentare, ecc.). Inoltre, nuove forze possono sempre emergere, cambiando anche radicalmente il contesto di riferimento.

Quando non ci sono sufficienti informazioni per costruire o estrapolare serie temporali, sviluppare modelli o simulazioni, o dove non si possano definire modelli formali (es. per mancanza di tempo o per la complessità della questione), si devono usare altri metodi. Ad esempio, attraverso la costruzione di scenari si possono ‘visualizzare’ futuri possibili.

La descrizione di una molteplicità di futuri possibili ha lo scopo di rendere più flessibili e aperti gli schemi mentali dei decisori. Infatti, assunzioni culturali, professionali e valoriali restringono regolarmente l’ambito delle scelte considerate possibili, ragionevoli o opportune. Una più esplicita consapevolezza delle assunzioni implicitamente utilizzate dai decisori aiuta ad ampliare l’ambito delle scelte e delle decisioni ammissibili, sia per individui sia per comunità, organizzazioni e istituzioni.

Sulla base di tali presupposti nasce il Master in Previsione Sociale dell’Università di Trento, che si rivolge prioritariamente a operatori e funzionari, sia privati che pubblici, già inseriti nel mondo del lavoro e che desiderano acquisire nuovi strumenti di supporto alle decisioni strategiche che devono prendere o a cui devono contribuire. Anche se non si esclude la presenza di neolaureati, rimane una preferenza per chi è già inserito nel mondo del lavoro.

Inoltre, dal momento che è sempre più importante inserire nelle aziende a livello di strategia e pianificazione persone con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità, il master offre anche nuove occasioni di sviluppo professionale.

I corsi saranno da settembre 2016 a gennaio 2017, con 9 incontri intensivi, per 144 ore di aula; la frequenza è obbligatoria (frequenza minima 70% delle lezioni). I partecipanti al master avranno accesso ad altre 98 ore di didattica online. Nel periodo gennaio-aprile 2017, i partecipanti al master elaboreranno un loro progetto di previsione sociale funzionale al proprio compito professionale. La discussione del progetto e la sua approvazione consentono di ottenere il diploma di master.

L’ammissione è a numero chiuso (minimo 10 iscritti, massimo 30), le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 30 giugno 2016 esclusivamente tramite procedura online raggiungibile dal portale del Master (www.unitn.it/master-previsione-sociale). È possibile partecipare come uditori, limitatamente alla didattica frontale e ai posti disponibili.

La quota di partecipazione è di 2.500 euro. La quota per l’uditore è di 500 euro. È prevista l’assegnazione di borse di studio, assegnate sulla base del merito.

Per informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.