Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Wine Sustainability Management: un nuovo programma organizzato da Università di Siena e Gambero Rosso

Notizia del 13/10/2017 ore 14:50

Sostenibilità ambientale, sociale ed economica come fattore di sviluppo aziendale, anche in un settore – quello vitivinicolo – che presenta ottime potenzialità di crescita: questo è il tema del nuovo Master Executive di primo livello in “Wine Sustainability Management”, attivato dall’Università di Siena e organizzato insieme a Gambero Rosso, a supporto delle imprese del settore vitivinicolo e dei professionisti. Si tratta quindi di potenziare l’assetto strategico e gestionale delle imprese, così da poter cogliere appieno le opportunità di business offerte dalla crescente attenzione ai temi della sostenibilità.

Il Master mira a sviluppare nei partecipanti competenze di management, giuridiche, tecniche, linguistiche, nonché l’abilità di utilizzare gli strumenti gestionali e tecnologici necessari a favorire la sostenibilità ambientale e sociale, e allo stesso tempo la competitività delle aziende vitivinicole.

I partecipanti impareranno anche a rapportarsi con il mondo della ricerca, i “policy makers”, i finanziatori e gli istituti di credito. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, da professionisti del settore e da operatori aziendali, e una larga parte del percorso formativo sarà dedicato ad attività pratiche, visite alle aziende, laboratori.Il corso contribuisce dunque a definire meglio e formare una nuova figura professionale che molte imprese stanno già introducendo, e che nel settore vitivinicolo è fattore strategico di crescita. Infatti, come in tutto l’agroalimentare, anche nel settore del vino gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un sostanziale aumento della consapevolezza dei consumatori, sempre più informati e attenti alla qualità, agli impatti ambientali e sociali delle proprie scelte.

Per iscriversi al Master, consultare il bando e tutte le informazioni sul sito web dedicato, wsm.santachiaralab.unisi.it. È possibile partecipare a singoli moduli formativi, anche per studenti non laureati, frequentando corsi professionalizzanti di formazione specifica. La data di scadenza per le presentazione delle domande è il 25 ottobre. Le lezioni inizieranno il primo dicembre.

Il Master e i corsi professionalizzanti saranno presentati al pubblico e a tutti gli interessati mercoledì 18 ottobre alle ore 12 presso il presidio San Francesco dell’Università di Siena. Ci saranno il professor Roberto Di Pietra, direttore del dipartimento di Studi aziendali e giuridici; la professoressa Maria Pia Maraghini, responsabile scientifico del Master e delegato del Rettore al “Santa Chiara Lab”, sede didattica del corso; alcuni docenti e gli organizzatori del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.