Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

All’Università di Siena il corso di alta formazione in Diritto della Crisi d’Impresa

Notizia del 13/02/2018 ore 17:39

Mira ad approfondire le materie del diritto concorsuale e della gestione delle crisi il corso di alta formazione in “Diritto della crisi d’impresa” organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, sotto la direzione scientifica della professoressa Stefania Pacchi e con il coordinamento didattico del professor Vincenzo Caridi.

Il corso, giunto all’undicesima edizione, offre ancora una volta ai professionisti del settore l’opportunità di affrontare temi di stretta attualità del diritto della crisi d’impresa, ponendo particolare attenzione ai profili applicativi della relativa disciplina. Si rivolge ad avvocati, commercialisti, notai, magistrati, consulenti del lavoro, funzionari degli uffici legali di imprese pubbliche e private, funzionari degli uffici tributari, addetti alle vendite giudiziarie e, più in generale, a tutti coloro che intendano acquisire una formazione specialistica nella materia affrontata.

Per utile integrazione delle lezioni frontali, i partecipanti al corso potranno accedere mediante la piattaforma moodle di “Usiena integra” al materiale didattico fornito dai docenti, alle più rilevanti pronunce giurisprudenziali relative ai singoli argomenti trattati, oltre che alle videoregistrazioni delle lezioni in aula.

Il corso, organizzato su sette giornate, avrà inizio il 2 marzo, con lezioni che si svolgeranno durante la mattina e il pomeriggio presso la sede del dipartimento, in via Mattioli, 10, a Siena.

Le iscrizioni, online dalla pagina segreteriaonline.unisi.it/Home.do del sito dell’Università di Siena, rimarranno aperte fino al 28 febbraio.

Il corso è accreditato, ai fini dell’adempimento degli obblighi formativi gravanti sugli iscritti, da parte dell’ordine degli avvocati di Siena, dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Siena, dei consulenti del lavoro e della scuola superiore della magistratura.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.