Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

All’Università di Siena il corso di alta formazione in Diritto della Crisi d’Impresa

Notizia del 13/02/2018 ore 17:39

Mira ad approfondire le materie del diritto concorsuale e della gestione delle crisi il corso di alta formazione in “Diritto della crisi d’impresa” organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, sotto la direzione scientifica della professoressa Stefania Pacchi e con il coordinamento didattico del professor Vincenzo Caridi.

Il corso, giunto all’undicesima edizione, offre ancora una volta ai professionisti del settore l’opportunità di affrontare temi di stretta attualità del diritto della crisi d’impresa, ponendo particolare attenzione ai profili applicativi della relativa disciplina. Si rivolge ad avvocati, commercialisti, notai, magistrati, consulenti del lavoro, funzionari degli uffici legali di imprese pubbliche e private, funzionari degli uffici tributari, addetti alle vendite giudiziarie e, più in generale, a tutti coloro che intendano acquisire una formazione specialistica nella materia affrontata.

Per utile integrazione delle lezioni frontali, i partecipanti al corso potranno accedere mediante la piattaforma moodle di “Usiena integra” al materiale didattico fornito dai docenti, alle più rilevanti pronunce giurisprudenziali relative ai singoli argomenti trattati, oltre che alle videoregistrazioni delle lezioni in aula.

Il corso, organizzato su sette giornate, avrà inizio il 2 marzo, con lezioni che si svolgeranno durante la mattina e il pomeriggio presso la sede del dipartimento, in via Mattioli, 10, a Siena.

Le iscrizioni, online dalla pagina segreteriaonline.unisi.it/Home.do del sito dell’Università di Siena, rimarranno aperte fino al 28 febbraio.

Il corso è accreditato, ai fini dell’adempimento degli obblighi formativi gravanti sugli iscritti, da parte dell’ordine degli avvocati di Siena, dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Siena, dei consulenti del lavoro e della scuola superiore della magistratura.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.