Ca’ Foscari formerà scienziati in grado di sintetizzare nuovi nanomateriali per la ricerca oncologica e l’ambito biomedico grazie a un nuovo corso di dottorato sviluppato in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano. Il dottorato di ricerca in ‘Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali’ partirà a settembre 2018, sarà interamente in inglese e rappresenta la novità più importante dell’offerta formativa di alto livello dell’ateneo cafoscarino.
Ca’ Foscari, infatti, ha appena aperto il bando per gli aspiranti ricercatori, unico per tutti i dottorati cafoscarini (www.unive.it/dottorati). Fino al 26 aprile sarà possibile candidarsi e partecipare alle selezioni per i 13 dottorati del 34° Ciclo (anno accademico 2018/2019), per i quali sono a disposizione ben 92 borse di studio (con importi incrementati da 13.638 a 15.343 euro l’anno), molte finanziate da aziende, enti di ricerca (tra cui Istituto Italiano di Tecnologia ed Eurac) e importanti progetti di ricerca europei.
Sei dottorati in inglese, altrettanti dottorati ‘internazionali’, in partnership con università come la Sorbona e Heidelberg. Sono 8 i dottorati ‘industriali’, grazie ai quali possono accedere al dottorato i dipendenti di enti e aziende che vogliono investire nell’alta formazione del loro personale. Si tratta di H-FARM, Microtec, Fidia Farmaceutici, Explora, Certottica, Julia, Quantica e l’IRCCS San Camillo.
Infine, nasce il nuovo Master of Research in Science and Management of Climate Change, che arricchisce l’offerta formativa gestita dalla Challenge School di Ca’ Foscari ed è integrato al dottorato in Science and Management of Climate Change, che è l’unico nel suo genere in Italia, tra i pochi al mondo a unire scienze del clima ed economia dei cambiamenti climatici e viene realizzato in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e l’Istituto per la dinamica dei processi ambientali (IDPA). In aula per la prima volta insieme dottorandi e masterini assisteranno alle lezioni tenute da docenti di Ca’ Foscari e da ricercatori di CMCC e altri enti di ricerca nazionali ed internazionali.
Bando e informazioni: www.unive.it/dottorati
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.