Sarà incentrata sui rischi emergenti legati al cibo la terza edizione della Parma Summer School organizzata dal Laboratorio di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, dall’EFSA (European Food Safety Authority) e dall’Università Cattolica di Piacenza in partnership con l’Università di Wageningen.
Questa terza edizione si svolgerà dal 15 al 17 maggio, come sempre all’EFSA
Questa mattina la presentazione nella sede dell’Università di Parma, con interventi di Roberto Fornari, Pro Rettore alla Ricerca, Gabriele Costantino, Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Pietro Cozzini, Direttore della Scuola e docente del Dipartimento, e Stef Bronzwaer di EFSA, membro del comitato scientifico della scuola.
Quest’anno la scuola si focalizzerà sullo studio dei rischi emergenti connessi con il cibo come i pesticidi. La tematica sarà affrontata da tutti i punti di vista, dai sistemi predittivi agli aspetti microbiologici, dalla comunicazione al pubblico alla percezione.
La Summer School, che fa parte dell’offerta formativa della nuova Scuola di studi superiori in alimenti e nutrizione dell’Università di Parma, è a numero chiuso e prevede la partecipazione di 100 studiosi, principalmente giovani. I relatori sono ricercatori di grande esperienza internazionale che provengono da prestigiosi atenei e centri di ricerca internazionali e da diverse unità dell’EFSA.
Caratteristica della scuola è di essere “no fees”, ossia senza spese di iscrizione per i partecipanti. Questo tipo di scelta, che da sempre la contraddistingue, è stata fatta per permettere soprattutto a giovani ricercatori, studenti di dottorato e laureandi, di partecipare all’evento per poter conoscere lo stato dell’arte dalla voce dei maggiori esperti del campo, generando anche collaborazioni e scambi di esperienze e di persone fra gruppi di ricerca italiani e stranieri. Questa scelta è stata resa possibile grazie al contributo economico di tutti gli organizzatori e in particolare di EFSA: la scuola costituisce infatti uno dei primi esempi di collaborazione tra l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e l’Università di Parma nel campo dell’alta formazione.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.