Il Master in “Auditing e Controllo di Gestione” dell’Università di Pisa nasce dalla volontà di offrire un percorso di formazione e approfondimento con alto livello di qualificazione a laureati e professionisti che già lavorano, per favorire percorsi di crescita e di upgrading.
È un corso part-time che approfondisce le tematiche dell’auditing contabile in un’ottica esterna, dell’auditing gestionale in un’ottica interna e del controllo di gestione. Rivolto a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.
La partecipazione al Master, per chi lavora in azienda, permette di acquisire le metodologie e le competenze tipiche dell’internal auditing pur continuando a svolgere la propria attività lavorativa e di conseguire i Crediti Formativi Professionali per la formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Avvocati.
Modalità di svolgimento
Il corso sarà erogato in modalità mista:
- 9 moduli in presenza che impegnano il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina;
- 7 moduli interattivi on line, con videolezioni e altri materiali didattici fruibili on line mediante la piattaforma e-learning.
- due percorsi di specializzazione alternativi (composti da minimo 5 allievi) riguardanti la revisione del bilancio e il controllo finanziario, articolati in 1 modulo in presenza e 2 moduli interattivi on line
Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante discussione di casi, simulazioni aziendali ed esercitazioni on line.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’70% dei moduli.
Verranno affrontate dai partecipanti verifiche, sia intermedie che finali, al fine di acquisire i crediti necessari per ogni modulo didattico.
Project work
Il project work per gli allievi part time rappresenta la necessaria sintesi applicativa delle conoscenze acquisite nel periodo formativo in aula. Il docente universitario esperto della tematica oggetto di applicazione supporterà l’allievo.
Il project work viene discusso come tesi applicativa di fronte ad una commissione composta da docenti universitari, al fine di conseguire il titolo di Master Universitario in “Auditing e Controllo Interno“.
Il titolo viene successivamente conferito nel corso di una cerimonia che si svolge nell’Aula Magna della Facoltà di Economia, alla presenza di alte cariche istituzionali dell’Università di Pisa. Il conseguimento del titolo permette il riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono ancora aperte ma i posti disponibili stanno per terminare.
Video
Master Auditing e Controllo Interno - Pisa
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.