Credito Fondiario e il dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre danno il via alla prima edizione del corso di perfezionamento in Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati.
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire metodologie e strategie di valorizzazione dei portafogli di crediti deteriorati, dimostrando come un trattamento accurato e altamente professionale possa trasformarli in valore. I partecipanti potranno acquisire le conoscenze e le modalità di gestione necessarie per un approccio teso alla valorizzazione dei “non performing loans”. Tutto ciò attraverso strumenti innovativi e diversificati in base alla natura del credito, alle garanzie a presidio e alla tipologia degli assets; tramite l’attivazione di tutte le leve disponibili in maniera mirata ed integrata. Il corso si avvale di un metodo che a solide basi teoriche unisce un taglio fortemente pratico attraverso la gestione di casi concreti e relative soluzioni. Il corso permette di entrare direttamente in contatto con professionisti che hanno un’esperienza pluriennale e sono operanti all’interno di un contesto bancario leader nel settore.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
- Cos’è un credito deteriorato: diverse tipologie
- Come si struttura una cartolarizzazione
- Real Estate e valutazione del patrimonio immobiliare
- Come si struttura un’attività di Special Servicing
Sono previsti, durante le lezioni, momenti di esercitazioni individuali e di gruppo. In particolare, ci saranno sessioni di analisi dei crediti e dei processi di gestione con l’uso di case history. Il corso permetterà dunque ai partecipanti di acquisire capacità di analisi del credito, comprensione delle problematiche gestionali, valutazioni delle criticità e della loro risoluzione con l’individuazione delle strategie di recupero più performanti. Le capacità di apprendimento sono valutate in due diversi momenti: con un test intermedio e con una prova finale.
Sono ammessi laureati triennali e magistrali (vecchio ordinamento, magistrale e triennale) con preferenza per discipline Economiche, Economiche-Aziendali, Giurisprudenza, Ingegneria.
Le iscrizioni scadono il giorno 24 gennaio 2021. Il corso partirà a febbraio, con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 40.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista: sarà svolto in presenza ma è prevista una modalità on line con il supporto della piattaforma di ateneo.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.