Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno ha presentato la prima edizione del Master universitario di II livello in “Tecnico esperto di servizi avanzati per l’impresa di costruzioni”.
Il master è nato in collaborazione con Ance Aies Salerno, Ance Avellino, Medinok spa, Consorzio stabile SAC, Socomer Grandi Lavori srl, Gruppo Milito srl, Movisid srl.
Obiettivi:
Il percorso formativo è stato ideato in virtù delle specifiche occorrenze determinate dalle ultime novità legislative in materia di incentivi fiscali per il rilancio del settore.
Gli ambiti formativi specialisti:
- Miglioramento e adeguamento sismico, efficientamento energetico e gestionale degli edifici;
- Controllo e miglioramento strutturale (strutture in acciaio, risanamento e consolidamento di opere d’arte);
- Progettazione BIM (gestione integrata del ciclo del progetto, gestione energetica);
- Organizzazione e gestione di impresa (appalti integrati, bid & value engineer, planner engineer, gestione del cantiere);
- Ingegneria ambientale (rischio idrogeologico e ciclo dell’acqua, opere sotterranee);
- Il governo del territorio dell’Ente locale (normativa enti pubblici, pianificazione).
Ogni percorso è composto da 100 ore di didattica di base e da 140 ore di approfondimenti tematici.
Le novità:
- Profili formativi volti a soddisfare le richieste dirette dei partner;
- Impegno dei partner ad aprire posizioni lavorative stabili all’esito del corso;
- Copertura quasi totale (27/30) della tassa di iscrizione per i posti a bando tramite contributi dei partner;
- Corresponsione di rimborso spese (€ 600 x 6 mesi) ai discenti per il periodo di tirocinio.
L’obiettivo è quello di formare la figura professionale che possa fungere da trade union tra l’impresa e le sollecitazioni normative ed operative che pervengono in questo particolare momento storico, oltre a fornire le competenze per poter interloquire con Enti e organizzazioni.
Il Direttore del Corso sarà il Prof. Gianvittorio Rizzano, professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/09 (Tecnica delle Costruzioni) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV dell’Ateneo; mentre vicedirettore sarà il professore Gianluigi De Mare.
«Il Master rappresenta un’occasione importante per il Dipartimento che, per la prima volta, vara un’iniziativa di didattica finalizzata al placement dei laureati – ha commentato il professor Gianvittorio Rizzano, direttore del Master – uno degli obiettivi principali è infatti quello di collocare i nostri studenti sul mercato nel più breve tempo possibile. Il Master è organizzato con diversi operatori del settore delle costruzioni che si impegneranno ad aprire posizioni lavorative all’interno dell’azienda: per gli studenti sarà una grande opportunità».
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.