L’Università degli Studi Link Campus University è partner del progetto di ricerca europeo O-City, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ 2019/2021. Il team impegnato vede la partecipazione di 13 partner, università, fondazioni e aziende di sei nazioni diverse: Spagna, Italia, Slovenia, Serbia, Grecia e Colombia.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere modelli di Orange Economy (l’economia creativa) per città e territori, che prevedono investimenti strategici in cultura e creatività per generare nuove strategie di crescita e nuovi paradigmi economici, sociali e culturali.
Per questo è stata inaugurata la nuova piattaforma multimediale del progetto che permetta di scoprire, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, incoraggiare l’economia creativa e modernizzare le metodologie adottate dall’università per stimolare l’innovazione sono infatti due dei principali obiettivi del progetto.
Di fronte alla crisi provocata dall’emergenza sanitaria del Coronavirus, la sfida della trasformazione digitale è decisiva. In Italia, le industrie culturali e creative valgono 90 miliardi di euro e danno occupazione a più di un milione di persone oltre a rappresentare il miglior
investimento per il futuro dei territori.
L’impegno di O-City è quello di ripensare l’economia in forma sostenibile e accelerare i processi di digitalizzazione per il mercato nazionale e internazionale di prodotti e servizi con l’obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per le giovani generazioni.
Il progetto ha, inoltre, finanziato un servizio dedicato alle Università che vogliono ospitare nei loro programmi didattici artisti, creativi, esperti digitali, videomakers, fotografi e altri professionisti delle industrie culturali e creative.
La piattaforma, infatti, offrirà corsi di formazione gratuita agli studenti per trasferire competenze digitali, artistiche e imprenditoriali.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.