Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Università: Link Campus University è partner del progetto europeo O-City. Il futuro delle città è legato all’economia creativa

Notizia del 12/04/2021 ore 15:16

L’Università degli Studi Link Campus University è partner del progetto di ricerca europeo O-City, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ 2019/2021. Il team impegnato vede la partecipazione di 13 partner, università, fondazioni e aziende di sei nazioni diverse: Spagna, Italia, Slovenia, Serbia, Grecia e Colombia.

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere modelli di Orange Economy (l’economia creativa) per città e territori, che prevedono investimenti strategici in cultura e creatività per generare nuove strategie di crescita e nuovi paradigmi economici, sociali e culturali.
Per questo è stata inaugurata la nuova piattaforma multimediale del progetto che permetta di scoprire, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, incoraggiare l’economia creativa e modernizzare le metodologie adottate dall’università per stimolare l’innovazione sono infatti due dei principali obiettivi del progetto.

Di fronte alla crisi provocata dall’emergenza sanitaria del Coronavirus, la sfida della trasformazione digitale è decisiva. In Italia, le industrie culturali e creative valgono 90 miliardi di euro e danno occupazione a più di un milione di persone oltre a rappresentare il miglior
investimento per il futuro dei territori.

L’impegno di O-City è quello di ripensare l’economia in forma sostenibile e accelerare i processi di digitalizzazione per il mercato nazionale e internazionale di prodotti e servizi con l’obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per le giovani generazioni.
Il progetto ha, inoltre, finanziato un servizio dedicato alle Università che vogliono ospitare nei loro programmi didattici artisti, creativi, esperti digitali, videomakers, fotografi e altri professionisti delle industrie culturali e creative.

La piattaforma, infatti, offrirà corsi di formazione gratuita agli studenti per trasferire competenze digitali, artistiche e imprenditoriali.

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.