Prende il via martedì 18 gennaio il Mini Master “Operazioni di fusione e scissione: aspetti contabili/fiscali, abuso del diritto e procedure di revisione” organizzato dall’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie (ADCEC Tre Venezie), in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia.
Dopo il primo incontro del 18 gennaio il Mini Master proseguirà con altre quattro lezioni in programma martedì 25 gennaio, 1, 8 e 15 febbraio 2022. Il percorso formativo sarà trasmesso in diretta webinar ed è accreditato per la formazione professionale continua, consentendo ai partecipanti di maturare 15 crediti formativi.
Come rilevato in un recente report di KPMG, il 2021 è stato un anno record per il mercato italiano M&A sia in termini di numero di operazioni che di controvalore. Nel 2021, secondo lo studio, sono state chiuse 1.093 operazioni per un controvalore pari a circa 96 miliardi di euro. Si tratta dell’anno migliore dopo la crisi finanziaria del 2008.
Obiettivo del Mini Master è perciò fare il punto della situazione sugli strumenti contabili e fiscali riguardanti le operazioni straordinarie, fornendo ai partecipanti la cassetta degli attrezzi e le logiche operative per affiancare le imprese in questo percorso. In particolare si esamineranno aspetti quali le questioni aperte della fusione societaria sotto il profilo contabile e per quanto concerne la normativa fiscale, i risvolti contabili e la normativa fiscale delle operazioni di scissione, i profili aziendali e finanziari delle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) e la nozione, i presupposti e i profili procedimentali dell’abuso del diritto. Infine un focus sarà dedicato ad approfondire alcuni aspetti della revisione nell’ambito delle operazioni straordinarie.
Intervengono come relatori: Moreno Mancin, Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Ernesto Marco Bagarotto, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Venezia ed esperto in contenzioso tributario, Fabio Buttignon, Professore Ordinario di Finanza Aziendale presso l’Università di Padova, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Mauro Beghin, Professore Ordinario di Diritto Tributario presso l’Università di Padova, Avvocato e Dottore Commercialista in Padova, Stefano Marchesin, Revisore Legale e Partner dello studio Ernst & Young, Responsabile di incarichi di revisione in varie aziende e gruppi industriali, esperto di principi contabili nazionali ed internazionali, e Carlo Pesce, Dottore Commercialista, Revisore Legale in Venezia, Presidente del Collegio Sindacale e componente del Collegio Sindacale di diverse importanti società italiane e delle holding di controllo, anche quotate.
Tutte le informazioni su www.commercialistideltriveneto.org
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.