Prende il via martedì 18 gennaio il Mini Master “Operazioni di fusione e scissione: aspetti contabili/fiscali, abuso del diritto e procedure di revisione” organizzato dall’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie (ADCEC Tre Venezie), in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia.
Dopo il primo incontro del 18 gennaio il Mini Master proseguirà con altre quattro lezioni in programma martedì 25 gennaio, 1, 8 e 15 febbraio 2022. Il percorso formativo sarà trasmesso in diretta webinar ed è accreditato per la formazione professionale continua, consentendo ai partecipanti di maturare 15 crediti formativi.
Come rilevato in un recente report di KPMG, il 2021 è stato un anno record per il mercato italiano M&A sia in termini di numero di operazioni che di controvalore. Nel 2021, secondo lo studio, sono state chiuse 1.093 operazioni per un controvalore pari a circa 96 miliardi di euro. Si tratta dell’anno migliore dopo la crisi finanziaria del 2008.
Obiettivo del Mini Master è perciò fare il punto della situazione sugli strumenti contabili e fiscali riguardanti le operazioni straordinarie, fornendo ai partecipanti la cassetta degli attrezzi e le logiche operative per affiancare le imprese in questo percorso. In particolare si esamineranno aspetti quali le questioni aperte della fusione societaria sotto il profilo contabile e per quanto concerne la normativa fiscale, i risvolti contabili e la normativa fiscale delle operazioni di scissione, i profili aziendali e finanziari delle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) e la nozione, i presupposti e i profili procedimentali dell’abuso del diritto. Infine un focus sarà dedicato ad approfondire alcuni aspetti della revisione nell’ambito delle operazioni straordinarie.
Intervengono come relatori: Moreno Mancin, Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Ernesto Marco Bagarotto, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Venezia ed esperto in contenzioso tributario, Fabio Buttignon, Professore Ordinario di Finanza Aziendale presso l’Università di Padova, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Mauro Beghin, Professore Ordinario di Diritto Tributario presso l’Università di Padova, Avvocato e Dottore Commercialista in Padova, Stefano Marchesin, Revisore Legale e Partner dello studio Ernst & Young, Responsabile di incarichi di revisione in varie aziende e gruppi industriali, esperto di principi contabili nazionali ed internazionali, e Carlo Pesce, Dottore Commercialista, Revisore Legale in Venezia, Presidente del Collegio Sindacale e componente del Collegio Sindacale di diverse importanti società italiane e delle holding di controllo, anche quotate.
Tutte le informazioni su www.commercialistideltriveneto.org
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.