Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Master in Business Law di SUPSI

Notizia del 10/03/2022 ore 09:31

La seconda edizione del Master of Advanced Studies SUPSI in Business Law prenderà avvio a settembre. Questa formazione post-universitaria fornisce agli studenti gli strumenti necessari per apprendere la risoluzione di problemi giuridici e casi pratici complessi portando in questo modo un vero e proprio valore aggiunto alle imprese presso le quali sono attivi professionalmente. Lo scopo di questa formazione universitaria di alta qualità e quella di professionalizzare la figura del “giurista d’impresa”.

Il pubblico di riferimento è principalmente composto da professionisti non limitandosi però unicamente a giuristi ed avvocati. Esso si rivolge anche, in particolar modo, ad imprenditori, dirigenti (inclusi gli amministratori delegati e membri di CdA) di aziende nazionali e internazionali come anche PMI, responsabili risorse umane, amministratori e revisori dei conti, consulenti fiscali e di gestione, responsabili del settore finanziario e bancario, responsabili dei reparti di compliance e responsabili della pubblica amministrazione. In generale il Master si indirizza ad un pubblico confrontato giornalmente con le realtà aziendali e che necessita di un’adeguata conoscenza giuridica per svolgere le loro attività professionali.

Il MAS di formazione continua in Business Law si compone di 60 crediti secondo l’European Credit Transfer System (ECTS) necessari al conseguimento del titolo universitario. Esso si articola in tre corsi annuali denominati Certificate of Advanced Studies (CAS) di 15 ECTS ciascuno. Il percorso di studi termina con la redazione della tesi del Master (ulteriori 15 ECTS). Ogni CAS si concentra su un’area specifica del diritto economico e può essere seguito anche individualmente. La seconda edizione prevede il CAS Fondamenti giuridici dell’impresa, il CAS Approfondimenti giuridici dell’impresa e il CAS Pianificazione e rischi aziendali.

Il primo CAS mette il focus sul diritto costituzionale, economico, contrattuale, societario e contributivo. In particolare verranno approfonditi temi quali i diritti fondamentali della garanzia della proprietà, della libertà economica e di quella sindacale, aspetti del diritto della concorrenza (leggi federali sul mercato interno, sui cartelli e la concorrenza sleale) come anche tematiche di diritto commerciale internazionale (accordi di libero scambio e libera circolazione delle persone). Inoltre si studieranno le disposizioni del Codice delle obbligazioni (CO) dove vengono regolati i contratti generali e speciali come anche le norme di diritto societario, analizzando le diverse forme d’impresa, le procure commerciali ed aspetti di corporate governane. L’ultima parte è dedicata al diritto fiscale delle persone fisiche, delle assicurazioni sociali ed ai dazi doganali.

Il secondo CAS prevede uno studio approfondito su tematiche di diritto finanziario/bancario, assicurativo, previdenziale, diritti immateriali (brevetti, diritti d’autore, marchi e design). Si analizzeranno aspetti di contrattualistica internazionale che poggiano sulla Convenzione di Vienna e sul CO come anche le norme del diritto del lavoro. Infine vengono inclusi aspetti di fiscalità delle imprese e di diritto amministrativo (commesse pubbliche e diritto dell’edilizia).

L’ultimo CAS Pianificazione e rischi aziendali, infine, esamina settori di interesse quali la valutazione e il finanziamento dell’impresa, la successione aziendale, i rischi (aziendali, penali e fiscali), i contenziosi (civili, penali e finanziari) e la liquidazione aziendale fornendo in questo modo un quadro completo in ottica aziendale.
Una volta conseguiti i tre CAS è possibile presentare un lavoro di tesi finale al fine di ottenere il titolo di Master.

Una novità è data dall’erogazione delle lezioni in modalità ibrida, ovvero sia in presenza che a distanza. In questo modo viene data la possibilità di seguire i corsi anche a coloro che sono impossibilitati a presenziare fisicamente.

Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 058/666.61.02, scrivere una email a: diritto.economico@supsi.ch o visitare il sito internet del Master: www.supsi.ch/fisco/business-law

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.