Progettare con il legno: sono ancora aperte le iscrizioni al master che forma tecnici altamente specializzati. Scadenza fissata al 19 settembre
“Il settore delle costruzioni può essere trasformato da fonte di carbonio a serbatoio di carbonio se vengono utilizzati materiali naturali come il legno e tecnologie come l’IA”, questo l’auspicio della presidente della Commissione Europea nel settembre del 2020, poi rafforzato nel giugno 2022 quando è stata lanciata l’iniziativa del nuovo Bauhaus europeo.
Il legno, come tutti i materiali deve essere usato correttamente e per farlo è necessario conoscere tutte le sue caratteristiche, i punti di forza e di debolezza. Il master universitario di secondo livello “Progettazione di edifici e opere strutturali in legno” propone un percorso formativo per istruire tecnici capaci di gestire le fasi di progettazione, concezione e realizzazione di strutture in legno, attraverso 240 ore di lezione in aula e 300 ore di tirocinio presso le aziende partner, grazie anche alla spinta organizzativa di FederlegnoArredo. I moduli didattici prevedono nozioni approfondite sulla materia prima, i prodotti derivati, la normativa tecnica per la qualificazione dei prodotti, la progettazione delle strutture e la performance termica e acustica.
L’ideazione, promozione e organizzazione del master è ad opera delle Università di Firenze e Trento (che rilasceranno il diploma congiuntamente), dell’Istituto per la BioEconomia del Cnr (Cnr-Ibe) e FederlegnoArredo.
Il Cnr-Ibe è coinvolto con competenze, docenti, conoscenze tecniche anche collegate al coinvolgimento nei principali gruppi di lavoro di normazione e indirizzo dell’UNI e metterà a disposizione i suoi laboratori di Sesto Fiorentino (Firenze) e San Michele all’Adige (Trento) per attività sperimentale dei partecipanti al master.
La scadenza per la presentazione delle domande alla prima edizione del Master è il 19 settembre 2022.
Per maggiori dettagli e per tutte le informazioni relative all’ammissione al master è possibile visitare il sito https://www.masterlegnostrutturale.com
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.