Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Diventare Quality Manager: Il Master Executive di Time Vision

Notizia del 11/10/2022 ore 09:23

Le aziende italiane hanno sempre più bisogno di quality manager dalle competenze trasversali da inserire nel proprio organico, il QHSE & PNRR manager, figura uscente dall’omonimo master executive di Time Vision ha tutte le carte in regola per diventare una risorsa, esterna o interna alle aziende, capace di gestire e controllare i processi esecutivi quotidiani.

Qualità, salute, sicurezza e ambiente: le competenze in uscita del quality manager
Come si evince, quella del quality manager è una figura poliedrica, e per questo è necessaria una conoscenza approfondita di ogni settore di competenza. Questi sono:

  • La qualità dei prodotti/servizi erogati
  • La salute e la sicurezza dei dipendenti
  • L’impatto ambientale dei processi produttivi

Si parla, dunque, di una risorsa nuova quanto ricercata. Il motivo? Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nello scenario post-pandemico, una figura che gestisca la transizione digitale ed ecologica, oltre la ripresa dalla crisi economica, è assolutamente indispensabile per le aziende, che ad oggi si trovano ad attraversare una fase cruciale.

Come ogni master di Time Vision, anche in questo caso l’obiettivo principale è quello di conferire le competenze pratiche necessarie alla professione, andando, quindi, oltre le conoscenze teoriche che spesso non si rivelano essere sufficienti. Metodologie di analisi dei processi di lavoro, strumenti e tecniche per la misurazione degli standard di conformità e tecniche di internal auditing sono alcuni dei punti del programma alla base del percorso formativo.

Le modalità di erogazione del master
Il master per diventare quality manager sarà fruibile in modalità online e in formula week-end, allo scopo di agevolare tutti coloro che hanno impegni lavorativi durante la settimana. Inoltre, essendo un master professionalizzante erogato da un’agenzia per il lavoro, è previsto un supporto full-time da parte di un team di esperti che guiderà i partecipanti non solo durante il master, ma anche successivamente, nella ricerca del lavoro.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.