Le aziende italiane hanno sempre più bisogno di quality manager dalle competenze trasversali da inserire nel proprio organico, il QHSE & PNRR manager, figura uscente dall’omonimo master executive di Time Vision ha tutte le carte in regola per diventare una risorsa, esterna o interna alle aziende, capace di gestire e controllare i processi esecutivi quotidiani.
Qualità, salute, sicurezza e ambiente: le competenze in uscita del quality manager
Come si evince, quella del quality manager è una figura poliedrica, e per questo è necessaria una conoscenza approfondita di ogni settore di competenza. Questi sono:
- La qualità dei prodotti/servizi erogati
- La salute e la sicurezza dei dipendenti
- L’impatto ambientale dei processi produttivi
Si parla, dunque, di una risorsa nuova quanto ricercata. Il motivo? Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nello scenario post-pandemico, una figura che gestisca la transizione digitale ed ecologica, oltre la ripresa dalla crisi economica, è assolutamente indispensabile per le aziende, che ad oggi si trovano ad attraversare una fase cruciale.
Come ogni master di Time Vision, anche in questo caso l’obiettivo principale è quello di conferire le competenze pratiche necessarie alla professione, andando, quindi, oltre le conoscenze teoriche che spesso non si rivelano essere sufficienti. Metodologie di analisi dei processi di lavoro, strumenti e tecniche per la misurazione degli standard di conformità e tecniche di internal auditing sono alcuni dei punti del programma alla base del percorso formativo.
Le modalità di erogazione del master
Il master per diventare quality manager sarà fruibile in modalità online e in formula week-end, allo scopo di agevolare tutti coloro che hanno impegni lavorativi durante la settimana. Inoltre, essendo un master professionalizzante erogato da un’agenzia per il lavoro, è previsto un supporto full-time da parte di un team di esperti che guiderà i partecipanti non solo durante il master, ma anche successivamente, nella ricerca del lavoro.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.