Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l’erogazione di borse di studio, la partecipazione a master universitari “executive” per i dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito). I master universitari “executive” di I e II livello, promossi da atenei statali e non statali riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per il rilascio di titoli accademici in Italia, sono finalizzati a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato.
Le borse di studio sono rivolte ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito).
Il contributo è assegnato con bando di concorso che viene pubblicato ogni anno online sul Portale INPS. Allo stesso tempo, ogni ateneo convenzionato pubblica sul proprio sito il relativo bando di ammissione a ciascun master universitario “executive” da attivarsi nell’anno accademico.
Le domande per l’assegnazione della borsa di studio devono essere presentate dal richiedente entro i medesimi termini di scadenza previsti per ciascun bando relativo al master di interesse, pubblicato dagli atenei. I dati di ogni iniziativa accademica e relativa scadenza, nonché i requisiti di ammissione ai corsi, sono reperibili sul sito internet dell’ateneo, il cui link è indicato nell’allegato 1 al bando INPS.
Per poter essere ammesso al concorso per le borse di studio, il candidato deve:
- essere dipendente della pubblica amministrazione in servizio e iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- aver presentato, presso l’ateneo prescelto, domanda di iscrizione al master “executive” per cui si intende richiedere la borsa di studio;
- non avere già ottenuto dall’Istituto borse di studio per master “executive” e/o corsi di aggiornamento professionale, convenzionati e finanziati dall’Istituto medesimo.
Per poter conseguire l’assegnazione della borsa di studio, il candidato deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti dall’ateneo per l’ammissione al master universitario per cui intende concorrere e aver superato le prove di selezione.
Il valore del beneficio assegnato (borsa di studio) viene corrisposto dall’Istituto direttamente all’ateneo convenzionato.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’INPS.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.