Digital Upskilling @Work: questa la categoria nella quale il Master “AI4gov”, che ha nel Politecnico di Milano uno dei suoi ideatori, ha vinto agli European Digital Skills Awards, il riconoscimento per le iniziative più rilevanti che stanno aiutando i cittadini europei a crescere digitalmente.
Dalle competenze di base, come l’uso di un computer o di un tablet, alla formazione di specialisti ICT nelle tecnologie emergenti quali Intelligenza Artificiale, Blockchain e Dati: stiamo parlando di una folla molto vivace di organizzazioni, formatori e insegnanti che lavorano quotidianamente per aiutarci nell’implementare le nostre competenze nel settore.
Premiati progetti e organizzazioni molto diversi tra loro: da partenariati pubblico-privato ai progetti locali di base, passando per le organizzazioni di cittadini e scuole locali e i consorzi dell’UE che mettono insieme università tecniche di alto profilo.
Tra i progetti vincitori appunto anche il Master in Artificial Intelligence for Public Services: un programma d’istruzione superiore finanziato dall’Unione Europea e sviluppato da quattro importanti università continentali – Politecnico di Milano, Universidad Politécnica de Madrid, Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg e l’Università di Tecnologia di Tallinn, Estonia – che trattano settori ora più che mai di attualità.
Il Master è stato insignito di questo prestigioso riconoscimento per il suo approccio innovativo all’istruzione superiore. Un approccio che fa leva sulla trasformazione digitale e utilizza l’Intelligenza Artificiale per offrire servizi pubblici migliori ai cittadini e della trasformazione digitale, aprendo la strada verso un percorso educativo unico, in grado di rispondere alla crescente domanda di competenze di Intelligenza Artificiale nel governo e nell’amministrazione pubblica.
Il Master insegna dunque come progettare e usare l’IA per progettare servizi pubblici, implentarne l’efficacia e il valore grazie a un’adeguata gestione, conoscenza e sviluppo di progetti legati all’Intelligenza Artificiale.
Per maggiori informazioni visita il sito del Politecnico di Milano.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.