Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Asfor Master Day 2024, intervista a Alain Devalle – SAA School of Management

Notizia del 10/07/2024 ore 12:09

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Alain Devalle – Direttore EMBA – Executive Master in Business Administration – SAA School of Management, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche del master proposto?

Il Master presenta un programma finalizzato allo sviluppo di profili professionali in grado di affrontare con successo l’attuale scenario competitivo attraverso la costruzione di una solida cultura manageriale e fornisce supporto e guida per l’avvio o la riqualificazione delle competenze utili per la propria carriera professionale. Ha l’obiettivo di completare e di arricchire le competenze, sia trasversali e soft skills, che specialistiche, delle figure professionali che nella propria organizzazione, dovranno essere attori consapevoli per la gestione del cambiamento e la creazione di valore.
Il contesto competitivo in cui oggi le imprese operano è in continuo cambiamento e ciò comporta una rapida obsolescenza delle conoscenze e delle competenze individuali. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti “up-to-date” per colmare il “gap” delle conoscenze e sviluppare competenze in grado di affrontare le nuove sfide lavorative in un contesto sempre più dinamico e competitivo.

A quali opportunità professionali dà accesso?

Il contesto globale è in rapido cambiamento, di fronte alla volatilità e incertezza è necessario costantemente aggiornare, riconfigurare e potenziare le proprie competenze sviluppando nuove capacità e abilità per essere pronti ad anticipare, gestire e adattarsi con successo agli scenari futuri e a cogliere nuove opportunità.
L’Executive MBA ha l’obiettivo di sostenere persone e aziende in questo percorso, fornendo un ambiente e modelli innovativi per un confronto, scambio di esperienze e per fare crescere le competenze manageriali delle proprie risorse.
Il Master è rivolto a professionisti, manager, imprenditori che desiderano consolidare e potenziare le proprie competenze manageriali, creare nuove occasioni di business e di carriera, ampliare il network relazionale e professionale ed essere preparati ad adattarsi e agire in un contesto variabile e complesso.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

Il Master favorisce la nascita di un network fra partecipanti, docenti e manager aziendali, ma non prevede un’attività specifica di Careers service e placement in quanto si rivolge a persone già occupate e inserite in un contesto professionale già da tempo.
Durante l’anno, nel perimetro dell’Associazione Alumni EMBA, sono organizzati incontri tematici in una logica di lifelong learning e per favorire attività di networking.
Su eventuali richieste specifiche dei partecipanti si valuta l’attivazione di attività di coaching a supporto della crescita professionale.

Rispetto alle edizioni precedentemente concluse, più del 70% dei partecipanti segnala un avanzamento di carriera ad un anno dalla conclusione del Master.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day 2024, intervista a Alain Devalle - Direttore EMBA - Executive Master in Business Administration - SAA School of Management

In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare il Alain Devalle - Direttore EMBA - Executive Master in Business Administration - SAA School of Management, Accreditato Asfor.

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.