Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Financial Innovation, cinque borse di studio per l’ottava edizione – Università Cattolica Sacro Cuore

Notizia del 11/10/2024 ore 18:59

Promuovere la formazione continua nelle digital skill ma anche sostenere i giovani talenti nella loro crescita professionale nel campo delle tecnologie applicate al settore finance. È quanto si propone il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari dell’Università Cattolica (Cetif) che, insieme a partner quali il Gruppo BCC Iccrea e Fondazione Gasbarri, per l’ottava edizione del Master in Financial Innovation mette a disposizione cinque borse di studio.

Il Master in Financial Innovation, la cui direzione è affidata al professor Federico Rajola, si contraddistingue nel panorama nazionale dell’offerta post-laurea per un duplice motivo. Da un lato, perché offre un’esperienza formativa altamente professionalizzante per tutti coloro che sono interessati a intraprendere una carriera nell’ecosistema bancario e assicurativo sempre più digitalizzato e alle prese con le nuove sfide che la rapida innovazione del settore comporta. Dall’altro, perché risponde a un’esigenza profonda del mercato, quest’ultimo alla continua ricerca di figure che sappiano gestire il cambiamento tecnologico.

Del resto, una delle principali lacune del nostro Paese resta proprio la bassa digitalizzazione e la mancanza di professionisti in Information and Communication Technologies (ICT). Lo dicono anche gli ultimi dati del Digital Economy and Society Index (DESI) secondo cui solo il 42% degli italiani possiede competenze digitali di base: un’incidenza che colloca il Paese sotto la media Ue (55,6%) e 23esimo tra gli Stati membri (per confronto, 52,2% in Germania, 59,7% in Francia, 66,2% in Spagna). Non solo. Il 55% delle aziende segnala la difficoltà nel trovare specialisti ICT adeguati, anche se la richiesta di competenze digitali da parte delle imprese è in aumento, a indicare il crescente mismatch tra domanda e offerta nel mercato del lavoro.

Per far fronte a questo gap digitale da anni il Cetif è impegnato a proporre iniziative formative di up-skilling e re-skilling di professionisti e giovani laureati, progettate appositamente per sviluppare e migliorare determinate abilità al fine di colmare il divario di competenze digitali ancora molto presente nel settore bancario e assicurativo.

Come fa il Master in Financial Innovation, il cui programma copre i temi più innovativi e in rapida evoluzione, tra cui intelligenza artificiale e generative AI, blockchain e Web3, cybersecurity e metaverso. I partecipanti avranno così l’opportunità di acquisire conoscenze sia teoriche, grazie a un corpo docente composto da esperti accademici e top manager del settore, sia pratiche, visto che parte integrante del Master è lo stage in primarie aziende. Insomma, una proposta didattica in linea con i nuovi profili professionali richiesti oggi dalle aziende del settore bancario, finanziario e assicurativo e confermato da un tasso di placement pari al 95%.

Le borse di studio messe a disposizione dai partner rappresentano un valore aggiunto significativo per i partecipanti, offrendo loro non solo un sostegno economico, ma anche l’opportunità di entrare in contatto con realtà aziendali di primo piano. In particolare, le tre a copertura totale finanziate dal Gruppo BCC Iccrea attraverso BCC Banca Iccrea, BCC Sinergia e BCC Risparmio & Previdenza, sono rivolte agli studenti che hanno dimostrato eccellenza nei progetti di innovazione legati al territorio. Tale opportunità si colloca nell’ambito della più ampia iniziativa denominata BCC Innovation Festival. Le due borse di studio a copertura parziale messe a disposizione dalla Fondazione Gasbarri di Alleanza Assicurazioni saranno assegnate a studenti che si impegneranno ad acquisire conoscenze nel settore assicurativo.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.