Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in “Mediazione e gestione del patrimonio culturale in Europa”

Notizia del 02/02/2005 ore 10:42

Nell’ambito del Progetto Magisthére del Programma europeo Leonardo da Vinci, è i-stituito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, Centro Herakles per lo sviluppo del turismo culturale, per l’anno accademico 2004/2005, il Master di primo livello in “Mediazione e gestione del patrimonio culturale in Europa”.


Scopo del Master è quello di fornire, nel quadro della formazione iniziale e continua, un titolo professionalizzante nel campo della mediazione e gestione del patrimonio culturale europeo. Il corso è finalizzato alla creazione di figure professionali nuove, capaci di operare in strutture pubbliche e private (istituzioni, fondazioni, società no profit, editoria, turismo cul-turale, libere professioni), per rispondere ai bisogni crescenti e attualmente insoddisfatti delle collettività locali nel campo della mediazione e gestione del proprio patrimonio culturale.


La struttura del Corso privilegia l’approccio europeo alle problematiche del patrimo-nio culturale, mirando alla comprensione integrata degli aspetti ambientali, storici, archeolo-gici, storico-artistici e demo-antropologici dei diversi territori, con l’obiettivo di formare figu-re professionali capaci di elaborare ed attuare processi di valorizzazione di tale patrimonio che portino ad uno sviluppo complessivo delle comunità locali. Esso contribuisce alla mobilità professionale dei mediatori del patrimonio in Europa attraverso sessioni comuni e stage nei paesi partner.


Il Master è diretto a laureati che vogliano completare la loro formazione acquisendo una specifica professionalità in questo campo, ed anche alle persone che già esercitano un’attività nel campo dei beni culturali ma vogliono integrare le loro competenze.


Il Master è strutturato in due percorsi:



  1. Il primo anno di formazione è comune e rilascia il titolo di Guida culturale europea;

  2. il secondo anno si articola in due diversi percorsi, uno in Mediazione del patrimonio culturale europeo, l’altro per Manager del patrimonio culturale eu-ropeo.

Ciascun percorso formativo prevede sessioni europee comuni ed uno stage da effettua-re in uno dei paesi partner del progetto (Italia, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria) col supporto della rete delle città europee della cultura (A.V.E.C.). Al Corso saranno ammessi allievi per un numero di 50.


Il Corso non sarà attivato se non si raggiungerà il numero minimo di partecipanti al Corso pari almeno al 25% del numero su indicato.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.