Il Master in Intermediari, Emittenti e Mercati finanziari promosso dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza, è rivolto ai laureati e laureandi in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Economiche e Bancarie, Scienze Statistiche o altro titolo di studio, che intendono svolgere l’attività in Italia e nella UE nel settore dei mercati finanziari.
In particolare, il Master offre adeguate conoscenze teoriche, professionali e operative delle diverse tematiche riguardanti la regolamentazione, l’organizzazione, la corporate governance ed i controlli, relativi agli intermediari, agli emittenti e ai mercati finanziari ed assicurativi.
Il corso di studi dura un anno solare, articolato in due semestri.
Per lo svolgimento dei corsi e l’organizzazione dei moduli, il Master si avvale in parte delle competenze didattiche e scientifiche presenti nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza” e, in ampia misura, di specifici apporti provenienti sia dal mondo accademico sia da quello degli operatori professionali.
Il corso degli studi è organizzato sulla base di moduli didattici articolati in lezioni, seminari ed esercitazioni. Le lezioni avranno inizio il entro gennaio 2006 e si terranno di norma il martedì ed il giovedì, dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Il costo del Master è di 3.600,00 Euro da versare in due rate di pari importo.
Sono previste almeno n° 3 borse di studio che coprono l’intero costo della quota di iscrizione, ed almeno altre n° 3 borse di studio che coprono metà di tale costo.
Ai frequentanti il Master potrà essere offerta l’opportunità di effettuare stage presso emittenti quotati, società di revisione, banche, società finanziarie e studi professionali.
L’ammissione al Master avviene previo colloquio di selezione, teso ad accertare le basi conoscitive generali del candidato, tenuto conto del suo percorso formativo.
Coloro che non siano ancora laureati al momento dello svolgimento della prova di ammissione potranno essere ammessi “con riserva”, e saranno tenuti a comunicare tempestivamente, a pena di decadenza, l’avvenuto conseguimento del titolo, che deve avvenire improrogabilmente entro la sessione invernale dell’a.a. 2004/2005 e, in ogni caso, non oltre il 31 marzo 2006.
Il bando e la domanda di ammissione sono disponibili presso la segreteria del Dipartimento di Diritto Privato e Comunitario – Facoltà di Economia – Università di Roma “La Sapienza” – Via del Castro Laurenziano n. 9- 00161 Roma, oppure sul sito web del Master: www.masterfinanza.it
La domanda di ammissione deve essere presentata entro e non oltre il 20 dicembre 2005.
Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria del Master: 06.49766907 e 0649766469; oppure visita il sito web del Master:
www.masterfinanza.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.