L’Università del Molise e la Direzione Protezione Natura del Ministero dell’Ambiente, hanno istituito un Master di secondo livello in “Governance delle Aree Naturali Protette”. Il master è rivolto a persone con laurea specialistica o laurea quadriennale o quinquennale conseguite in discipline o su tematiche attinenti al corso.
Il master ha lo scopo di «formare i laureati per l´accesso ai concorsi pubblici per le aree naturali protette e di aggiornare i professionisti che collaborano o sono interessati a collaborare con la rete delle aree naturali protette italiane (più di 800 siti, oltre l’11% del territorio nazionale). Il periodo di formazione sarà finalizzato all’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche innovative di carattere multidisciplinare nell´ambito della conoscenza e della capacità operativa applicate alla gestione e conservazione delle aree naturali protette. In ragione delle esigenze didattiche il Master promuoverà ricerche, stage, studi e collaborazioni con amministrazioni, enti ed università nazionali».
La quota di partecipazione al Master è di 2.500 Euro e sono disponibili almeno 5 borse di studio per la copertura dei costi di iscrizione.
Il percorso formativo ha durata annuale, con 1.500 ore di formazione per 60 crediti formativi universitari ed è così articolato: formazione in presenza; seminari e viaggi di studio; stage/progetti da realizzarsi presso enti in relazione con la gestione e la conservazione delle aree protette; e-learning, formazione a distanza; stesura di un elaborato finale.
La fase 1, didattica e studio guidato, prevede cinque moduli: basi normative e tecniche per il funzionamento delle aree protette; strumenti per la pianificazione e la programmazione delle aree protette; gestione delle risorse naturali e antropiche del Parco; parco quale fornitore di servizi (valorizzazione economica e comunicazione); economia e gestione quotidiana della “mission”
Oltre a docenti dell’università del Molise, sono previsti interventi formativi di: Gaetano Benedetto, Carlo Blasi, Antonio Canu, Nicola Cimini, Vito Consoli, Matteo Fusilli, Antonio Maturani, Simonetta Lombardo, Antonio Nicoletti, Fabio Renzi, Giuseppe Rossi, Giuliano Tallone, Mario Tozzi.
La fase 2 prevede tirocinio, stage, viaggio di studio con esperienza sul campo, presso alcuni enti parco, due settimane di escursioni-esercitazioni presso i parchi nazionali delle Dolomiti Bellunesi e della Majella ed un viaggio di studio potrà essere realizzato in collaborazione con l’Agenzia dei parchi nazionali degli Stati Uniti.
Informazioni: segreteria scientifica Tel: 0874-404113
dott. Bruno Lasserre lasserre@unimol.it
dott. Anna DiCarlo annadicarlo@libero.it
Iscrizioni e informazioni: segreteria tecnica università degli studi del Molise, dott. Giuseppe Centillo, settore progetti speciali, via de Sanctis, 86100 Campobasso
tel: 0874404341 – centillx@unimol.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.