L’Università del Molise e la Direzione Protezione Natura del Ministero dell’Ambiente, hanno istituito un Master di secondo livello in “Governance delle Aree Naturali Protette”. Il master è rivolto a persone con laurea specialistica o laurea quadriennale o quinquennale conseguite in discipline o su tematiche attinenti al corso.
Il master ha lo scopo di «formare i laureati per l´accesso ai concorsi pubblici per le aree naturali protette e di aggiornare i professionisti che collaborano o sono interessati a collaborare con la rete delle aree naturali protette italiane (più di 800 siti, oltre l’11% del territorio nazionale). Il periodo di formazione sarà finalizzato all’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche innovative di carattere multidisciplinare nell´ambito della conoscenza e della capacità operativa applicate alla gestione e conservazione delle aree naturali protette. In ragione delle esigenze didattiche il Master promuoverà ricerche, stage, studi e collaborazioni con amministrazioni, enti ed università nazionali».
La quota di partecipazione al Master è di 2.500 Euro e sono disponibili almeno 5 borse di studio per la copertura dei costi di iscrizione.
Il percorso formativo ha durata annuale, con 1.500 ore di formazione per 60 crediti formativi universitari ed è così articolato: formazione in presenza; seminari e viaggi di studio; stage/progetti da realizzarsi presso enti in relazione con la gestione e la conservazione delle aree protette; e-learning, formazione a distanza; stesura di un elaborato finale.
La fase 1, didattica e studio guidato, prevede cinque moduli: basi normative e tecniche per il funzionamento delle aree protette; strumenti per la pianificazione e la programmazione delle aree protette; gestione delle risorse naturali e antropiche del Parco; parco quale fornitore di servizi (valorizzazione economica e comunicazione); economia e gestione quotidiana della “mission”
Oltre a docenti dell’università del Molise, sono previsti interventi formativi di: Gaetano Benedetto, Carlo Blasi, Antonio Canu, Nicola Cimini, Vito Consoli, Matteo Fusilli, Antonio Maturani, Simonetta Lombardo, Antonio Nicoletti, Fabio Renzi, Giuseppe Rossi, Giuliano Tallone, Mario Tozzi.
La fase 2 prevede tirocinio, stage, viaggio di studio con esperienza sul campo, presso alcuni enti parco, due settimane di escursioni-esercitazioni presso i parchi nazionali delle Dolomiti Bellunesi e della Majella ed un viaggio di studio potrà essere realizzato in collaborazione con l’Agenzia dei parchi nazionali degli Stati Uniti.
Informazioni: segreteria scientifica Tel: 0874-404113
dott. Bruno Lasserre lasserre@unimol.it
dott. Anna DiCarlo annadicarlo@libero.it
Iscrizioni e informazioni: segreteria tecnica università degli studi del Molise, dott. Giuseppe Centillo, settore progetti speciali, via de Sanctis, 86100 Campobasso
tel: 0874404341 – centillx@unimol.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.