Per rispondere alla crescente richiesta nel mondo del lavoro di professionisti nell’analisi e gestione dei conflitti che sappiano utilizzare procedure e strumenti alternativi nella risoluzione delle controversie tra le parti, la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, il Polo Universitario di Grosseto e la Camera di Commercio di Grosseto hanno attivato la terza edizione del Master di I livello in “Procedure stragiudiziali di soluzione delle controversie”.
Il master, primo in Italia in materia organizzato in collaborazione tra Università e Camera di Commercio, ha lo scopo di contribuire alla formazione di specifiche professionalità nel settore, in grado di assistere soggetti sia pubblici che privati nella gestione non contenziosa dei rispettivi interessi.
I contenuti dei corsi, teorico-giuridici ma soprattutto tecnico-pratici, prevedono un’ampia parte dedicata alla sperimentazione e all’applicazione simulata degli strumenti per la soluzione di situazioni conflittuali, con l’obiettivo di introdurre alla teoria e alla pratica dei metodi alternativi di soluzione dei conflitti, di evidenziare i motivi culturali, filosofici e deontologici che sottostanno al loro utilizzo e di determinare il quadro istituzionale e normativo in cui questi strumenti si inseriscono.
La Commissione Europea, infatti, ha prodotto Raccomandazioni agli Stati Membri per la diffusione della formazione della figura professionale del mediatore, per prevenire la conflittualità tradizionale e diminuire i carichi della giustizia ordinaria. La collaborazione tra l’Università di Siena, il Polo universitario grossetano e la CCIAA di Grosseto si inserisce pienamente in questo quadro, proponendosi come punto di riferimento qualitativo e all’avanguardia nella formazione di questa nuova figura professionale in Italia.
Le iscrizioni al master scadono il 3 gennaio 2007. Il bando è disponibile on line all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea/master.htm.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.