Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Mediatori per la Risoluzione dei Conflitti: un Master a Siena

Notizia del 14/12/2006 ore 09:57

Per rispondere alla crescente richiesta nel mondo del lavoro di professionisti nell’analisi e gestione dei conflitti che sappiano utilizzare procedure e strumenti alternativi nella risoluzione delle controversie tra le parti, la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, il Polo Universitario di Grosseto e la Camera di Commercio di Grosseto hanno attivato la terza edizione del Master di I livello in “Procedure stragiudiziali di soluzione delle controversie”.

Il master, primo in Italia in materia organizzato in collaborazione tra Università e Camera di Commercio, ha lo scopo di contribuire alla formazione di specifiche professionalità nel settore, in grado di assistere soggetti sia pubblici che privati nella gestione non contenziosa dei rispettivi interessi.

I contenuti dei corsi, teorico-giuridici ma soprattutto tecnico-pratici, prevedono un’ampia parte dedicata alla sperimentazione e all’applicazione simulata degli strumenti per la soluzione di situazioni conflittuali, con l’obiettivo di introdurre alla teoria e alla pratica dei metodi alternativi di soluzione dei conflitti, di evidenziare i motivi culturali, filosofici e deontologici che sottostanno al loro utilizzo e di determinare il quadro istituzionale e normativo in cui questi strumenti si inseriscono.

La Commissione Europea, infatti, ha prodotto Raccomandazioni agli Stati Membri per la diffusione della formazione della figura professionale del mediatore, per prevenire la conflittualità tradizionale e diminuire i carichi della giustizia ordinaria. La collaborazione tra l’Università di Siena, il Polo universitario grossetano e la CCIAA di Grosseto si inserisce pienamente in questo quadro, proponendosi come punto di riferimento qualitativo e all’avanguardia nella formazione di questa nuova figura professionale in Italia.

Le iscrizioni al master scadono il 3 gennaio 2007. Il bando è disponibile on line all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea/master.htm.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.