Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 11.000 | Durata a/mm: | 0/6 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | ||
Scadenza: | 17/06/2024 | Ammissione: | |
Inizio: | 17/06/2024 | Termine: | 05/12/2024 |
Presentazione
Dalla Tv al cinema ai video on demand, dalla radio ai podcast alla musica digitale: il Master in Management Audiovisivo, giunto con successo alla seconda edizione e realizzato in collaborazione con LA7, fornisce le competenze innovative per inserirsi in un settore in grande trasformazione, tra nuove piattaforme digitali e nuovi modelli di consumo on demand.
Un percorso unico e distintivo nel settore audiovisivo e del digital entertainment, grazie al coinvolgimento delle più prestigiose aziende e brand del settore, alle testimonianze dei giornalisti del Corriere della Sera e dei volti e manager di La7, quali Giovanni Floris e Corrado Formigli.
Dal processo produttivo alle strategie di marketing dei diversi format editoriali, dai nuovi modelli di comunicazione alle forme innovative di distribuzione dei contenuti audiovisivi, con un focus specifico sui podcast, l’audio tech e il gaming.
Laboratori esperienziali, case histories e project work con aziende leader del settore quali Prime Video, Medusa, Radio Deejay, Rds, The Space, Walt Disney permetteranno ai partecipanti di sviluppare in modo interattivo e pratico le competenze di management dello spettacolo, cinematografico, musicale e nella realizzazione e distribuzione di podcast
Didattica
Master full time della durata di 6 mesi di aula e di 6 mesi di stage.
Materie
Moduli del Master
IL SETTORE AUDIOVISIVO: CINEMA, TV E VIDEO ON DEMAND
1. Introduzione: il settore dell'entertainment e del digital entertainment
2. Struttura del mercato, nuovi consumatori e trend del futuro
3. La produzione di un format audiovisivo: ruoli e funzioni nell'ideazione, organizzazione e realizzazione del prodotto
4. La promozione del prodotto audiovisivo: marketing, comunicazione e digital advertising
5. La distribuzione del prodotto audiovisivo: reti, canali e nuove piattaforme digitali
6. Streaming e Video On Demand
7. Gli aspetti giuridici: il diritto d'autore, la proprietà intellettuale e i diritti internazional
8. Fare TV: come nasce, si produce e si promuove un programma televisivo
IL MERCATO DELL'AUDIO E DEL DIGITAL AUDIO: MUSICA, RADIO E PODCAST
1. Struttura del mercato, nuovi consumatori e trend del futuro
2. L'industria musicale
3. La radio
4. I podcast e l'audio tech: la rivoluzione digitale dell'audio
5. Audio marketing e sound branding
6. Il futuro dell’entertainment: scenari evolutivi e nuovi trend emergenti
Borse di Studio
RCS Academy in collaborazione con le testate del Gruppo RCS e le aziende partner dell’iniziativa premiano brillanti giovani laureati selezionati con borse di studio parziali che verranno assegnate sulla base del percorso di studi e di criteri motivazionali rispetto al percorso offerto.
Destinatari
I destinatari del master sono giovani laureati e laureandi in qualunque disciplina che intendono intraprendere un percorso professionale nelle funzioni del management audiovisivo e della comunicazione tv, radio e web.
Sbocchi
Sbocchi professionali
– Media entertainment company
– Network, radio e TV
– Podcast company
– Case di produzione cinematografiche
– Case di produzione pubblicitaria
– Agenzie di comunicazione
Costi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 10.500 + IVA (rateizzabile)
Comprensiva di materiale didattico, laboratori e piattaforma e-learning.
Sono previste agevolazioni:
• sconto 5% per pagamenti payfull in unica soluzione entro la data di avvio del master (non cumulabile con eventuali borse di studio)
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
Per consentire a tutti i partecipanti di investire sul proprio futuro, RCS Academy ha stipulato condizioni agevolate per il finanziamento totale del master presso selezionati Istituti partner di credito bancario e Istituti di credito al consumo. Clicca qui per maggiori info.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.