Stato attuale: | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 930 | Durata a/mm: | 0/3 |
Posti disponibili: | 25 | Crediti formativi: | |
Scadenza: | 12/04/2012 | Ammissione: | |
Inizio: | Termine: |
Presentazione
L’Associazione culturale Libera Università del Duemila promuove e realizza iniziative tese alla valorizzazione delle persone comprese in quella fascia di età definita, spesso genericamente, terza età, e lo fa attraverso l’organizzazione di corsi trimestrali, semestrali ed annuali, convegni, campus estivi, mostre guidate, attività teatrali, etc.
La Libera è, dunque, impegnata in attività didattiche e ludiche che vedono come protagonisti soggetti soprattutto della terza età, promuovendo il sostegno psicologico, lo stimolo alla comunicazione e relazione sociale, l’interazione ed il confronto tra generazioni differenti. L’Associazione è impegnata, quindi, a formare soggetti sociali, impegnati nel mondo del lavoro, capaci di confrontarsi con la terza età con competenza e senza pregiudizi. Di qui il passo successivo dell’Associazione che, attraverso il Master, consente al partecipante di capitalizzare l’esperienza fatta dalla Libera che trasferisce il “sapere” e il”fare” e li trasforma in competenze teorico-pratiche per nuove opportunità di lavoro nel settore.
Per informazioni:
329 9367345
Immagine: Klimt, L’albero della vita
Obiettivi
Il Master forma una figura professionale di esperto di dinamiche relazionali con gli anziani in grado di:
- sviluppare competenze tecniche, relazionali e organizzative delle risorse umane per lavorare con utenza prevalentemente di anziani;
- creare opportunità di lavoro autonomo fondando in proprio centri di servizi, università "terza età", associazioni culturali, ecc.;
- lavorare presso strutture di tipo termale, case di cura convenzionate o private, istituti di riabilitazione fisica e motoria, centri sociali, case di riposo, centri diurni, cooperative di servizi, servizi di assistenza domiciliare.
Didattica
Il Master consta di 100 ore, cosi distribuite:
- n. 60 ore di lezioni teorico-pratiche;
- n. 20 ore project work
- n. 20 ore stage presso l’Associazione.
Si realizza con una modalità di full immersion per consentire al partecipante un livello ottimale di concentrazione ed approfondimento tematico utilizzando al massimo il contesto socio-culturale in cui si svolge il master.Il partecipante apprenderà in tal modo anche "vivendo" a stretto contatto con la quotidianità dell' Associazione. Sarà così immerso in un contesto i cui risvolti culturali, organizzativi, psicologici saranno anch'essi strumenti formativi.
L’attività di stage si svolgerà sulla base di un progetto formativo ad hoc e si svolgerà parallelamente alla durata del Master.
Medotologia:
a. Lezioni frontali
b. Incontri e confronti con con esperti di comprovata esperienza nel settore.
c. Attività teorico-pratiche caratterizzate da testimonianze, approfondimenti seminariali, lavori di gruppo, simulazioni e role playing.
Sono inoltre previste collaborazioni esperenziali alle attività della Libera come la possibilità di:
- partecipare all’organizzazione del Campus estivo che ogni anno la Libera organizza per i suoi associati;
- presentare al Comitato Scientifico della Libera un proprio progetto per la realizzazione di una iniziativa e/o evento destinata agli anziani iscritti all’Associazione. Le migliori proposte, valutate in base allo studio di fattibilità e al valore contenutistico, saranno realizzate con il supporto economico dell’Associazione
- pubblicare le tesi, previste a fine master, dalla Casa Editrice LUDuemila Editrice a spese dell'Associazione.
Materie
Il Master è articolato in 4 moduli tematici cui si aggiunge il project work.
I moduli affrontano tutte le tematiche caratteristiche della terza età, iniziando dal significato dell’invecchiamento, di cui sono approfonditi non solo gli aspetti psico-cognitivi, che coinvolgono in prima istanza l’individuo che si trova in una fase delicata del proprio ciclo di vita, in cui si assiste a cambiamenti del corpo e della mente, ma anche la natura dei legami affettivi che, inevitabilmente, assumono nuove fisionomie e nuove prospettive. A partire da tutto ciò, il Master dà importanza ad aspetti di solito trascurati, che afferiscono alla sfera filosofica, spirituale, in una parola “umanistica” su cui riflettere per scoprire nuove potenzialità dell’essere anziano, soprattutto riflettere sull’eredità generazionale come valore da utilizzare e non come limite della vita, così come talvolta è percepita questa età. Riteniamo, invece, che la c.d. “terza età” sia da vedersi, interpretare, intendere e soprattutto vivere non come fase a sé stante, ultima finestra sul quel quadro meraviglioso che è la vita, ma come un “continuum” di una vita che come tale è portatrice di continue ri-partenze, ri-progettazioni dell’individuo e dell’Altro. Infine, la possibilità di riappropriarsi del proprio potenziale vitale attraverso l’arte e la creatività come strumenti di nuovi investimenti vitali. E’sulla base di queste consapevolezze che è stato progettato il percorso formativo del Master, articolato in
1. Modulo psicologico
2. Modulo medico-informativo
3. Modulo umanistico
4. Modulo artististico-riabilitativo
A questi moduli, condotti secondo le modalità teorico-pratiche descritte nella didattica, si aggiunge il Project work: i centri di "opportunità per la terza età", un ulteriore valore del Master che è quello di trasferire il know how dell’associazione a coloro che volessero intraprendere la stessa strada per crearsi un’occasione di lavoro autonomo.
Destinatari
Il Master è destinato a:
- giovani interessati ad intraprendere un'attività collegata al "mondo della terza età;
- a tutte quelle figure professionali e professionisti vari che lavorino già con tale tipo di utenza e intendano sviluppare ulteriori competenze e strategie nel lavoro con gli anziani.
In generale, potranno accedere al Master laureati (specialistica e triennale) e persone in possesso di diploma della scuola superiore a cui sia seguita un’esperienza lavorativa nel settore sociale.
Previo colloquio, è possibile valutare la partecipazione di familiari di persone anziane che si trovino impreparati a gestire questa fase delicata del ciclo di vita.
Requisiti
Il Master si rivolge a massimo 25 laureati e diplomati universitari nelle aree:
- sociale
- psicologica
- filosofico-umanistica
- medico-sanitaria
- riabilitativa-educativa
- artistica
Partner
Il Master ha ricevuto il patrocinio della Pontificia Università Antonianum e del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e delle Comunicazioni.
Sbocchi
In Italia il 20% della popolazione è rappresentata da individui con più di 65 anni, con la previsione di circa 13 milioni di anziani nel 2020 [fonte: Rapporto Nazionale 2009 sulle Condizioni ed il Pensiero degli Anziani] . La vera sfida nei prossimi anni è di ridurre il divario tra l’incremento di aspettativa di vita e il periodo vissuto in condizioni di malattia, disabilità e disagio psico-sociale. L’aumento dell’aspettativa di vita, la riduzione della mortalità e la bassa natalità stanno lentamente ma progressivamente rivoluzionando le relazioni sociali e familiari e, soprattutto, impongono nuove prospettive e aprono nuovi scenari occupazionali e di mercato. La “terza età” risulta essere, pertanto, anche un settore di sviluppo occupazionale in tutti quei contesti atti a interfacciare, sotto diversi punti di vista, gli anziani:
• associazioni ricreativo-culturali
• associazioni di solidarietà e volontariato
• centri e strutture alberghiere, in particolari, di tipo termale
• istituti di assistenza
• centri vacanza
• case albergo
• centri sociali
• reparti geriatrici e day hospital
• case di riposo e case di cura
• centri diurni
• case famiglia e comunità alloggio
• servizi di assistenza domiciliare
• cooperative di servizi/ di assistenza
Stage
E' previsto un’attività di stage sulla base di un progetto formativo ad hoc presso la stessa Libera Università del 2000.
Costi
Costo: 930,00 euro.
Sono previsti diversi benefit/sconti:
- 1.possibilità di rateizzare il costo a tasso 0%;
- 2. sconti del 10% per iscrizioni multiple o per il saldo del corso entro un mese dall’inizio delle lezioni;
- 3. bonus di 50 euro valido per un anno, e trasferibile anche a familiari, per la frequenza di un ulteriore percorso formativo d’aula a scelta;
- 4. possibilità di partecipare a singoli moduli tematici.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.