Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/05/2025 alle 11:43

Dal Fotogiornalismo allo sviluppo e stampa del bianco e nero: 3 nuovi corsi di fotografia al Dipartimento di Design del PoliMi

Notizia del 22/02/2013 ore 11:21

LabFoto, il laboratorio di fotografia del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano ha aperto le iscrizioni per 3 nuovi corsi di formazione permanente. I corsi si svolgeranno tra marzo e giugno a Milano nel Campus Bovisa. I 1000 mq di teatri di posa sono a disposizione dei partecipanti, in uno degli studi fotografici più grandi e attrezzati di Milano.

Ecco il link al sito internet del Lab. Foto: www.labfoto.polimi.it
Video illustrativo sul laboratorio caricato su Youtube.

I corsi sono:

  • Corso di FOTOGRAFIA E TECNICA DIGITALE
    Quando: dal 15 marzo al 24 maggio 2013, per una durata di 24 ore suddivise in 8 incontri
    Orario: venerdì dalle 15.30 alle 18.30
    Quota d'iscrizione: € 250

  • Corso di FOTOGIORNALISMO
    Quando: dal 27 marzo al 26 giugno 2013, per una durata di 39 ore suddivise in 13 incontri
    Orario: mercoledì dalle 17 alle 20
    Quota d'iscrizione: € 400
  • Corso di SVILUPPO E STAMPA DEL BIANCO E NERO
    Quando: dal 4 al 23 aprile 2013, per una durata di 27 ore suddivise in 9 incontri.
    Orario: il corso si svolgerà il lunedì, il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 18.00
    Quota d'iscrizione: € 250

Per maggiori informazioni, http://www.labfoto.polimi.it/Formazione/Formazione.html.

Il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano dispone di un complesso di Laboratori che copre una superficie di circa 10.000 mq e che opera sia come supporto alla didattica, che alla ricerca e al servizio su commessa. Si tratta di un patrimonio significativo, sia dal punto di vista tecnico che metodologico che costituisce il più grande centro mondiale a supporto della didattica e della ricerca nel campo del design per dimensione, attrezzature disponibili e sistema delle competenze.

Il Laboratorio di Fotografia è dotato di apparecchiature fotografiche digitali di tipo compatto, reflex e a dorso digitale per il medio e grande formato.

È dotato di apparecchiature professionali per ripresa fotografica di piccolo, medio e grande formato, in tecnologia chimica. Gli otto teatri di posa sono equipaggiati con sistemi di illuminazione continua e flash. Dispone inoltre di un fondo continuo di grandi dimensioni per riprese di scene complesse, con illuminazione aerea motorizzata. I circa 1000 mq di teatri di posa sono attrezzati per effettuare riprese fotografiche di soggetti dalle dimensioni estremamente varie, piccoli quanto un diamante o grandi quanto un elefante.

Contatti:
Laboratorio Foto, tel +39 02.2399.7805
Ufficio Corsi Dipartimento di Design, tel. +39 02.2399.5966
labfoto@polimi.it
corsi.design@polimi.it

Ultime Notizie dai Master

Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando per il XLI ciclo - Università di Firenze

Notizia del 19/05/2025 ore 11:43

L'Università degli Studi di Firenze ha pubblicato il bando per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XLI ciclo, relativo all'anno accademico 2025/2026. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 giugno 2025 alle ore 12:00.

Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno - Luiss School of Government

Notizia del 19/05/2025 ore 11:38

È stato presentato il Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno, il nuovo percorso formativo della Luiss School of Government pensato per contribuire alla costruzione di una classe dirigente capace di affrontare, con competenze trasversali e visione strategica, le sfide del Sud Italia.

Innovare il Turismo: Ca’ Foscari forma i professionisti del futuro

Notizia del 19/05/2025 ore 11:33

Il Master in Tourism Innovation dell'Università Ca' Foscari di Venezia è un programma di I livello (60 ECTS) organizzato dalla Venice School of Management in collaborazione con il CISET (Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica).

Aperte le Iscrizioni al Corso di Formazione Permanente in Deontologia Forense all'Università di Brescia

Notizia del 16/05/2025 ore 12:57

Al via le iscrizioni per il Corso di Formazione Permanente e Continua in "Deontologia Forense" per l'anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia. Il corso, coordinato dal Prof.

Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" - Università di Brescia

Notizia del 16/05/2025 ore 12:56

È pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" a.a.