Port City School. Per un buon governo e gestione delle città porto, è il nome del nuovo master che l’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico Meridionale ha presentato sabato mattina a Brindisi nel corso di una conferenza stampa.
Il modello è quello della Port City School ideata dai professori dell’Università Ca’ Foscari Venezia Antonio Trampus e Gianfranco Dioguardi della Fondazione Dioguardi, che forma i manager sulla pianificazione, la programmazione e la gestione di un porto, incentrandolo sul rapporto con la città. Promosso dall’Università degli Studi di Bari, tramite la SUM – Sustainable Urban Management City School in collaborazione con ANCI – il master dura un anno e partirà nella prossima primavera. Le lezioni si terranno prevalentemente nella sede di Brindisi dell’autorità portuale e in altre strutture della zona. Formerà nuove figure professionali in grado di gestire le autorità portuali e gli enti locali connessi, «nell’ottica dei nuovi modelli di sviluppo che stanno rivoluzionando il mondo dei porti, sempre più indirizzati verso una crescita eco-sostenibile e un rafforzamento del legame con la città e con il tessuto connettivo sociale», si legge in una nota dell’autorità portuale.
Le lezioni saranno tenute da docenti provenienti dal mondo delle istituzioni, delle accademie, professionisti ed esperti di livello nazionale e internazionale. I contenuti didattici del programma sono suddivisi in tre principali ambiti disciplinari:
1. aggiornamento delle competenze istituzionali, giuridiche economiche, logistiche, organizzative e operative della macchina portuale;
2. approfondimento delle conoscenze nella pianificazione e progettazione urbana e territoriale;
3. introduzione della consapevolezza in termini di politiche sociali, di cultura urbana e di storia che caratterizzano, in modo specifico, l’interfaccia tra città e porto e il sistema territoriale porto-città.
È stato il presidente dell’Autorità portuale di sistema portuale di Brindisi, Ugo Patroni Griffi, a volere la sede del master a Brindisi, per via dei rapporti di collaborazione con Venezia e per la fase di transizione in cui si trova, caratterizzata da progettazione e riqualificazione.
Il master, promosso dall’Università degli Studi di Bari, è ispirato al modello della Port City School Venezia, già sperimentato nella città lagunare dall’Università Ca’ Foscari con la direzione del prof. Antonio Trampus insieme alla Fondazione Dioguardi e all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, è ispirato alla SUM – Sustainable Urban Management City School, attiva presso l’Università di Bari in collaborazione con Anci.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.