Inizia la settima edizione del master universitario di I livello “Vini italiani, mercati mondiali”, il corso di alta formazione promosso dagli atenei della Toscana per formare i professionisti delle strategie di marketing e comunicazione internazionale del vino italiano. La lezione di apertura è in programma giovedì 4 novembre con inizio alle 15, nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna, a Pisa.
In agenda sono previsti i saluti istituzionali delle e dei rappresentanti di Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Associazione Italiana Sommelier (AIS). Con il coordinamento del direttore del master, prof. Pietro Tonutti, seguono gli interventi di Stefano Cinelli Colombini, vicepresidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, proprietario della Fattoria di Barbi (“Una prima analisi del mercato del Brunello di Montalcino, e del vino toscano, dopo il Covid-19”) e di Giulia Pussini, responsabile della promozione internazionale del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg (“La strategia di promozione internazionale di una storica Denominazione italiana”). A seguire, l’avvio delle attività didattiche.
Il master forma una figura professionale che, grazie alle conoscenze dei principi della produzione vitivinicola, dei meccanismi e strumenti della comunicazione e marketing, è in grado di contribuire alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all’estero, alla loro promozione e affermazione sui mercati mondiali, considerando sia quelli consolidati (Stati Uniti, Germania, Regno Unito) sia quelli in espansione (Cina, Corea, Russia, Brasile, America latina), con una particolare attenzione su paesi “emergenti” come India, Africa, Sud-est asiatico. Ulteriori conoscenze sulle tecniche di degustazione sviluppate durante le attività didattiche sono garantite dall’acquisizione del diploma di sommelier AIS, durante il corso.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.