Un master di primo livello in grado di fornire formazione e professionalità necessarie per capire le dinamiche del mondo del lavoro e saper indirizzare l’offerta delle aziende. È l’obiettivo principale che intende raggiungere il master “Servizi e Politiche per il lavoro”, organizzato dall’Università di Teramo in collaborazione con la Regione Abruzzo, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Confesercenti e la fondazione Consulenti del lavoro della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia.
Le iscrizioni al master scadono il prossimo 21 marzo; potranno essere fatte on line sul sito dell’ateneo teramano. “La sfida lanciata dall’Università di Teramo è molto interessante – ha commentato l’assessore alle Politiche del Lavoro Pietro Quaresimale- ed è destinata ad aprire una nuova fase legata alla formazione di figure professionali interamente impegnate ad interpretare gli andamenti del mercato del lavoro. Per l’Abruzzo questo potrebbe rivelarsi decisivo nella fase di attuazione del programma nazionale Gol al quale la Regione sta lavorando e sul quale il Governo e le Regioni puntano molto incrementare gli indici di occupabilità”.
Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università degli studi Roma Tre, il master sarà coordinato dalla professoressa Daniela Todini e coinvolge le facoltà di Scienze politiche e Scienze della comunicazione. Esso nasce per dare risposta all’esigenza manifestata da alcuni enti e organizzazioni di reperire risorse e profili professionali capaci di dialogare costantemente e in maniera costruttiva con tutti gli attori chiave del mercato del lavoro nel campo dei Servizi e delle Politiche per il lavoro, di supportare il sistema nella lettura dei fabbisogni professionali delle imprese, nel pianificare ed agire azioni ed interventi per una buona occupazione e per lo sviluppo del sistema economico-produttivo.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Teramo.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.