Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Alta formazione: all’Università di Teramo un Master su politiche lavoro

Notizia del 25/03/2022 ore 10:31

Un master di primo livello in grado di fornire formazione e professionalità necessarie per capire le dinamiche del mondo del lavoro e saper indirizzare l’offerta delle aziende. È l’obiettivo principale che intende raggiungere il master “Servizi e Politiche per il lavoro”, organizzato dall’Università di Teramo in collaborazione con la Regione Abruzzo, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Confesercenti e la fondazione Consulenti del lavoro della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia.

Le iscrizioni al master scadono il prossimo 21 marzo; potranno essere fatte on line sul sito dell’ateneo teramano. “La sfida lanciata dall’Università di Teramo è molto interessante – ha commentato l’assessore alle Politiche del Lavoro Pietro Quaresimale- ed è destinata ad aprire una nuova fase legata alla formazione di figure professionali interamente impegnate ad interpretare gli andamenti del mercato del lavoro. Per l’Abruzzo questo potrebbe rivelarsi decisivo nella fase di attuazione del programma nazionale Gol al quale la Regione sta lavorando e sul quale il Governo e le Regioni puntano molto incrementare gli indici di occupabilità”.

Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università degli studi Roma Tre, il master sarà coordinato dalla professoressa Daniela Todini e coinvolge le facoltà di Scienze politiche e Scienze della comunicazione. Esso nasce per dare risposta all’esigenza manifestata da alcuni enti e organizzazioni di reperire risorse e profili professionali capaci di dialogare costantemente e in maniera costruttiva con tutti gli attori chiave del mercato del lavoro nel campo dei Servizi e delle Politiche per il lavoro, di supportare il sistema nella lettura dei fabbisogni professionali delle imprese, nel pianificare ed agire azioni ed interventi per una buona occupazione e per lo sviluppo del sistema economico-produttivo.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Teramo.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.