Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Alta formazione: all’Università di Teramo un Master su politiche lavoro

Notizia del 25/03/2022 ore 10:31

Un master di primo livello in grado di fornire formazione e professionalità necessarie per capire le dinamiche del mondo del lavoro e saper indirizzare l’offerta delle aziende. È l’obiettivo principale che intende raggiungere il master “Servizi e Politiche per il lavoro”, organizzato dall’Università di Teramo in collaborazione con la Regione Abruzzo, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Confesercenti e la fondazione Consulenti del lavoro della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia.

Le iscrizioni al master scadono il prossimo 21 marzo; potranno essere fatte on line sul sito dell’ateneo teramano. “La sfida lanciata dall’Università di Teramo è molto interessante – ha commentato l’assessore alle Politiche del Lavoro Pietro Quaresimale- ed è destinata ad aprire una nuova fase legata alla formazione di figure professionali interamente impegnate ad interpretare gli andamenti del mercato del lavoro. Per l’Abruzzo questo potrebbe rivelarsi decisivo nella fase di attuazione del programma nazionale Gol al quale la Regione sta lavorando e sul quale il Governo e le Regioni puntano molto incrementare gli indici di occupabilità”.

Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università degli studi Roma Tre, il master sarà coordinato dalla professoressa Daniela Todini e coinvolge le facoltà di Scienze politiche e Scienze della comunicazione. Esso nasce per dare risposta all’esigenza manifestata da alcuni enti e organizzazioni di reperire risorse e profili professionali capaci di dialogare costantemente e in maniera costruttiva con tutti gli attori chiave del mercato del lavoro nel campo dei Servizi e delle Politiche per il lavoro, di supportare il sistema nella lettura dei fabbisogni professionali delle imprese, nel pianificare ed agire azioni ed interventi per una buona occupazione e per lo sviluppo del sistema economico-produttivo.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Teramo.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.