L’Agricoltura di Precisione rappresenta il più avanzato sistema integrato di gestione della produzione agricola che, attraverso linee tecnologiche e procedurali inerenti la molteplicità degli aspetti sinergici nelle produzioni agricole, consente di attuare una gestione puntuale e specifica sulle singole zone o unità produttive agricole, con evidenti benefici economici, ambientali e sociali.
Il Master di I livello Agricoltura di Precisione (AdP) risponde alla crescente domanda di professionisti qualificati nei diversi aspetti tecnici, tecnologici, digitali, gestionali per l’attuazione dell’Agricoltura di Precisione. La VI edizione del Master è gestita dall’Università di Firenze ed è realizzata in collaborazione con le Università di Teramo, Viterbo, Salerno e Padova, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) con importanti associazioni pilota e ciò consente di avvalersi di docenti esperti e di fama nazionale ed internazionale, tra i più attivi nella ricerca su agricoltura di precisione e digitale in Italia.
Il Master forma le figure professionali che sappiano guidare le aziende nella transizione verso l’agricoltura digitale e di precisione: agronomi, ma anche ingegneri, informatici, esperti dei processi ambientali e biologici, pronti ad applicare in modo efficace quanto viene offerto dalla tecnologia.
Programma della VI edizione del Master in Agricoltura di Precisione:
- Periodo delle lezioni: da febbraio a luglio 2024
- Periodo di tirocinio: fino a ottobre 2024
- La didattica è erogata a distanza, con registrazione delle lezioni che rimarranno disponibili anche dopo il termine delle lezioni. Le esercitazioni pratiche e le applicazioni dimostrative saranno svolte presso le aziende agricole, le imprese tecnologiche e i centri all’avanguardia nell’applicazione dell’agricoltura di precisione. Le attività formative prevedono un periodo di tirocinio-stage formativo che potrà essere svolto presso Enti ed imprese private da concordarsi con il comitato scientifico del master, previa stipula di apposita convenzione.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.