L’Agricoltura di Precisione rappresenta il più avanzato sistema integrato di gestione della produzione agricola che, attraverso linee tecnologiche e procedurali inerenti la molteplicità degli aspetti sinergici nelle produzioni agricole, consente di attuare una gestione puntuale e specifica sulle singole zone o unità produttive agricole, con evidenti benefici economici, ambientali e sociali.
Il Master di I livello Agricoltura di Precisione (AdP) risponde alla crescente domanda di professionisti qualificati nei diversi aspetti tecnici, tecnologici, digitali, gestionali per l’attuazione dell’Agricoltura di Precisione. La VI edizione del Master è gestita dall’Università di Firenze ed è realizzata in collaborazione con le Università di Teramo, Viterbo, Salerno e Padova, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) con importanti associazioni pilota e ciò consente di avvalersi di docenti esperti e di fama nazionale ed internazionale, tra i più attivi nella ricerca su agricoltura di precisione e digitale in Italia.
Il Master forma le figure professionali che sappiano guidare le aziende nella transizione verso l’agricoltura digitale e di precisione: agronomi, ma anche ingegneri, informatici, esperti dei processi ambientali e biologici, pronti ad applicare in modo efficace quanto viene offerto dalla tecnologia.
Programma della VI edizione del Master in Agricoltura di Precisione:
- Periodo delle lezioni: da febbraio a luglio 2024
- Periodo di tirocinio: fino a ottobre 2024
- La didattica è erogata a distanza, con registrazione delle lezioni che rimarranno disponibili anche dopo il termine delle lezioni. Le esercitazioni pratiche e le applicazioni dimostrative saranno svolte presso le aziende agricole, le imprese tecnologiche e i centri all’avanguardia nell’applicazione dell’agricoltura di precisione. Le attività formative prevedono un periodo di tirocinio-stage formativo che potrà essere svolto presso Enti ed imprese private da concordarsi con il comitato scientifico del master, previa stipula di apposita convenzione.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.