Scade il 15 marzo il termine per iscriversi al master di I livello in Medical Genetics, dedicato a formare figure professionali in grado di operare in differenti settori della Genetica medica quali il Laboratorio di Genetica medica, la Genetica clinica e la Consulenza genetica.
Questi gli indirizzi del master:
- Molecular Genetics
- Clinical Genetics
- Genetic Counsellors and Nurses
Il Master ha come obiettivo comune quello di formare figure professionali differenti, che operano nei seguenti settori della Genetica Medica: Laboratorio di Genetica Medica, Genetica Clinica e Consulenza Genetica. Tale obiettivo nasce dalla necessità di essere continuamente aggiornati sulle molteplici situazioni che si possono presentare in ogni campo di applicazione della genetica, un settore in continua evoluzione. E’ pertanto fondamentale intraprendere dei percorsi formativi specialistici e professionalizzanti. Il Master, inoltre, promuove la conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese scientifica. Il Master si articolerà in lezioni frontali in sede ed in modalità FAD, e attività pratiche. Il partecipante potrà svolgere il tirocinio a Siena o in altra sede specifica previo accordo con la direzione.
- INDIRIZZO MOLECULAR GENETICS: ha come obiettivo quello di fornire conosceze teoriche e pratiche sui principi e sulle tecniche di analisi utilizzate nei laboratori di Genetica Medica, nel dettaglio: Struttura e funzione del genoma (e relative tecniche di analisi); Processi chiave delle principali malattie genetiche nell’uomo; Processi di cancerogenesi e di progressione tumorale (oncogeni ed oncosoppressori), e conoscenze approfondite sul trascrittoma di lesioni neoplastiche e relative tecniche di analisi (DNA microarray); Struttura e funzioni di proteine coinvolte in processi chiave di patologia genetica oncologica e non oncologica (e relative tecniche di analisi); Analisi integrata di dati genome-wide e di dati tradizionali morfologici e funzionali; Controllo di qualità e validazione basata su evidenze sperimentali in studi clinici controllati; Principali metodologie correntemente utilizzate in biotecnologie molecolari e cellulari, Analisi di procedure di screening biotecnologiche, a fini diagnostici, prognostici e predittivi di risposta ai farmaci; Metodologie bio-informatiche utilizzate in analisi di dati; Principali metodiche citogenetiche di analisi del genoma umano.
- INDIRIZZO CLINICAL GENETICS: Tale indirizzo si rivolge a Medici che abbiano già una specializzazione o un titolo di Dottore di Ricerca in Genetica Medica o che comunque abbiano già effettuato un training in Genetica Medica di almeno due anni. Al termine del Master il partecipante dovrà essere in grado di riconoscere le principali sindromi (incluse quelle tumorali), di formulare appropriate ipotesi diagnostiche di fronte al paziente, di discutere eventuali diagnosi differenziali e di condurre un’efficace consulenza genetica oncologica. Particolare attenzione verrà posta alle correlazioni genotipo-fenotipo e alla genomica funzionale.
- INDIRIZZO GENETIC COUNSELLORS AND NURSES: Tale indirizzo ha come obiettivo quello di formare una figura professionale di “Genetic Counsellor”, attraverso l’acquisizione dei principi e delle pratiche della genetica clinica, medica e di laboratorio. Verranno affrontati sia gli aspetti scientifici che gli aspetti psicosociali della genetica, delle capacità relazionali (saper essere) e delle competenze nella conduzione della consulenza genetica (saper fare). Inoltre vi sarà un particolare riguardo al lavoro in équipe e multidisciplinare e l’approfondimento delle buone pratiche cliniche in Genetica Medica. In Italia, l’auspicabile inserimento di tale figura nei servizi di Genetica è ancora lontana. Al termine del Master il partecipante dovrà essere in grado di affiancare il medico genetista nella consulenza genetica e condurre autonomamente le consulenze genetiche per le quali non è richiesta l’effettuazione di una valutazione clinica al paziente e/o di una diagnosi clinica. Tra queste sono incluse le consulenze genetiche prenatali, preconcezionali e per infertilità, e oncologiche. Verranno introdotte le tecniche di comunicazione utili.
Le lezioni si terranno a partire dal mese di aprile, generalmente dopo le 16, e sono unificate per i tre indirizzi.
Il bando e le modalità per presentare la domanda sono consultabili qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.