Sono in corso le iscrizioni al Master di I Livello in Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics presso l’Università di Pisa in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Federmanager e Camera di Commercio Maremma e Tirreno al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affrontare consapevolmente le sfide del settore Marittimo-Portuale e di cogliere le opportunità di innovazione che le tecnologie 4.0 offrono al sistema industriale.
Erogato in lingua italiana, il Master prevede l’approfondimento di aspetti tecnici e tecnologici, legali e manageriali fondamentali per guidare l’innovazione del settore marittimo e portuale in modo sostenibile.
Il settore della Logistica nell’ambito Marittimo e Portuale è un settore in grande evoluzione.
In questo contesto, i porti marittimi e interni svolgono un ruolo importante, sia come punti di interconnessione nelle rispettive reti di trasporto, ma anche come principali nodi multimodali, hub logistici e siti commerciali.
Gli sbocchi occupazionali in questo settore si configurano principalmente nel contesto delle autorità portuali o del terminal portuali e delle società di movimentazione, così come piccole, medie e grandi imprese operanti a livello internazionale nel settore dei trasporti, logistica e portualità, ma anche società di servizi che operano nel settore della logistica marittima e portuale, oppure società di servizi che operano nei nodi interni e piattaforme logistiche aventi relazioni con i porti marittimi.
Le figure professionali in uscita saranno in grado di affrontare efficacemente i processi di digitalizzazione ed automazione delle imprese operanti nel settore Marittimo-Portuale e di comprendere e valutare quali tecnologie possano contribuire all’efficientamento dei processi garantendo la sostenibilità del sistema logistico.
Il Master intende formare figure professionali che siano inoltre in grado di ricoprire ruoli professionali all’interno di aziende manifatturiere e operatori logistici di medie e grandi dimensioni, spedizionieri, case ed imprese doganali e fiscali che operano nelle aree portuali, così come dipartimenti di pianificazione e sviluppo economico delle città portuali, oppure università, centri di ricerca e società di consulenza.
Il corso ha una struttura part-time ed è suddiviso in cinque moduli. L’attività didattica del Master coniuga le lezioni frontali, che saranno tenute sia in sede che in modalità online, con attività pratiche e di tirocinio e di project work.
Chiusura iscrizioni: 11 Gennaio 2021
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.