Sono aperte le iscrizioni al master di secondo livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) promosso dalla Scuola Sant’Anna di Pisa. Il corso di studio offre, da quasi 30 anni, un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale e della sostenibilità. Il Master GECA vanta anche il coinvolgimento di un numero significativo di enti e imprese, che investono in nuovi talenti erogando contributi a copertura totale e parziale della quota d’iscrizione: ogni anno circa 15 le borse di studio erogate grazie al supporto delle aziende partner.
Nato nel 2007 come primo e unico master in Italia incentrato sul problema del ciclo integrato dei rifiuti ed evoluzione del “Master Ambiente”, organizzato dalla Scuola Sant’Anna negli undici anni precedenti, il master GECA è in continuo sviluppo, prendendo in considerazione temi attuali come l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e l’European Green Deal. Per l’edizione 2024, la XXVIII, il programma è stato rimodulato per risultare maggiormente dinamico, approfondendo la logica delle transizioni economiche in atto: circolarità, transizione energetica, decarbonizzazione e loro implicazioni geo-politiche, economiche, sociali e ambientali. Inoltre, per il primo anno il Master rientra nel 3LoE – Three level centres of professional excellence, progetto europeo Erasmus+ supportato in Italia da Confindustria, volto al riconoscimento e al potenziamento delle skills per la Green Economy.
Grazie a una impostazione interdisciplinare, all’opportunità di sviluppare capacità a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratorio e di stage, il Master GECA forma figure professionali e manager dell’economia circolare, in grado di definire e implementare strategie e strumenti di supporto a una gestione circolare ed efficiente delle risorse.
Marco Frey, direttore del Master e docente di economia e gestione delle imprese presso l’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna, sottolinea l’importanza delle tematiche prese in esame nel corso: “il Piano di Azione della Commissione Europea ha confermato la centralità della Sostenibilità nelle politiche dei prossimi anni, unificando l’orientamento alla gestione efficiente delle risorse, con quello della trasformazione dell’economia in una prospettiva di maggiore equità e salvaguardia del capitale naturale. È posta anche maggior enfasi sulla dimensione sociale della sostenibilità e sono accelerati gli sforzi e gli investimenti per una più rapida transizione verso un diverso modello di sviluppo, di cui l’economia circolare è una componente chiave”.
La domanda deve essere presentata entro il 13 novembre 2023, utilizzando il servizio on-line accessibile al sito web del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.