Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta per l’anno accademico 2024/2025 una selezione per la formazione di una graduatoria utile per l’ammissione al Master Universitario di I livello in Diritto e Politiche delle Migrazioni (DIRPOM) – III edizione attivato dalla Facoltà di Giurisprudenza. Al fine di garantire il più adeguato ed efficace svolgimento delle attività, il numero dei partecipanti è limitato a un massimo di 25 studenti (esclusi gli uditori). Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di 13 iscritti (senza considerare eventuali laureandi) il Master non verrà attivato.
Il Master intende proporre a destinatari di diversa estrazione uno strumento di formazione interdisciplinare e di aggiornamento sul fenomeno migratorio nella sua accezione più ampia.
Le attività didattiche si terranno a Trento presso la sede della Facoltà di Giurisprudenza e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Possono inoltre presentare domanda di partecipazione al Master (DIRPOM) i laureandi che conseguiranno il titolo di laurea entro il 31 ottobre 2024.
Sono previste anche alcune facilitazioni a partire dall’orario delle lezioni (concentrato, per la gran parte, nel fine settimana) alla possibilità di attivare un percorso sostitutivo del tirocinio presso l’ente in cui già si opera e lavora. Ppreviste 6 borse di studio (dell’ammontare di 1.500 € l’una) che verranno affidate sulla base della graduatoria di accesso al Master. Inoltre sono previsti 2 contributi (di 2.000€ l’uno) che verranno affidati sulla base delle valutazioni degli elaborati finali, per sostenere il periodo di tirocinio.
Il Master DIRPOM ha una durata di 12 mesi ed è offerto in lingua italiana. Le candidature al Master devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 12.00 del giorno 18 ottobre 2024.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.