Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Aperto il bando di ammissione 2022-2024 per il Master in Giornalismo di LUMSA

Notizia del 17/10/2022 ore 09:53

È online il nuovo Bando di Concorso per l’Ammissione al Master in Giornalismo dell’Università LUMSA (LUMSA Master School), il percorso biennale riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti per la preparazione all’Esame di Stato da Giornalista Professionista.

Il Master in Giornalismo dell’Università LUMSA, con sede a Roma, è un’eccellenza nel panorama nazionale delle Scuole di Giornalismo, con risultati eccellenti sia per quanto riguarda l’alta percentuale di praticanti che supera l’Esame, sia relativamente ai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti dagli stessi durante e dopo aver frequentato il Master.

Per questo settimo biennio di attività del Master in Giornalismo i posti disponibili sono 30.

Il corso in breve

  • Posti disponibili: 30, salvo i limiti posti dal Quadro d’indirizzi del Consiglio Nazionale OdG.
  • Borse di studio: fino a 5 borse a copertura totale dei costi d’iscrizione.
  • Sede: Università LUMSA, Borgo Sant’Angelo 13, Roma
  • Didattica: 1.000 ore annue tra lezioni, incontri e attività pratica in redazione, studio televisivo, regia televisiva e studio radiofonico. Tali attività di svolgono da settembre a marzo.
  • Tirocinio: almeno due mesi, ogni anno, nelle più importanti redazioni stampa, radio, tv e agenzie nazionali. Tali attività si svolgono tra aprile e giugno.
  • Durata e frequenza: 2 anni a frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì.
  • Requisiti d’accesso: laurea (almeno triennale o titolo estero) con votazione di almeno 90/110.
  • Eccezioni: sono ammessi i laureandi che conseguiranno il titolo prima del 15 novembre 2022.
  • Titoli valutati: voto di laurea e, eventualmente, laurea magistrale, iscrizione all’Albo dei Giornalisti, certificazioni di lingua straniera, corsi di specializzazione o perfezionamento.
  • Processo di selezione: prova scritta (15 novembre 2022) e prova orale (17-18 novembre 2022).
  • Costi d’iscrizione: 20.000 euro, azzerabili con borsa di studio e rateizzabili per tutti in sei pagamenti. Si aggiungono 16 euro di bollo e 50 euro di spese per le prove di selezione.
  • Titolo: Master Universitario di I Livello in Giornalismo (120 CFU) e certificato di praticantato giornalistico per l’esame di idoneità professionale da Giornalista Professionista.

Scadenza candidature: 31 ottobre 2022.

Attività didattiche e praticantato

La Scuola di Giornalismo di Roma dell’Università LUMSA non è solo didattica, ma una vera e propria redazione. Ogni praticante è infatti chiamato ad apprendere e a mettere in pratica sin da subito come nasce, si realizza e trova spazio un prodotto giornalistico. Attraverso un costante lavoro di squadra, gli allievi sono impegnati quotidianamente nella produzione di:

  • notiziari online e di agenzia
  • telegiornali e servizi televisivi
  • giornali radio e servizi radiofonici
  • magazine cartacei e digitali
  • video inchieste
  • reportage fotografici

Il praticante del Master in Giornalismo dell’Università LUMSA è un futuro giornalista a tutto tondo: trova le notizie, si documenta e le verifica, le scrive, e le trasforma in articoli e servizi radiotelevisivi per la testata registrata LumsaNews. E lo fa in tempo reale, negli spazi e nei tempi prestabiliti, così come avviene in una redazione giornalistica. Non una simulazione dunque, ma un vero e proprio esercizio della professione.

Tale lavoro è guidato non solo dai due direttori – Carlo Chianura, a lungo caposervizio de La Repubblica per la politica interna, e Fabio Zavattaro, per molti anni vaticanista per Avvenire e Rai –, ma anche supportato dal costante impegno di 5 tutor e oltre 40 docenti ed esperti del settore, nonché valorizzato dalla presenza in ospiti di rilievo nazionale. Tra questi, nell’ultimo periodo, figurano importanti professionisti come Milena Gabanelli, Luigi Contu, Lirio Abbate, Giovanni De Mauro, Lucia Annunziata, Lucia Goracci, Marcello Sorgi, Ferruccio De Bortoli, Amedeo Ricucci, Pietro Masturzo, Vincenzo Morgante e Marco Tarquinio, ma anche figure istituzionali come Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali e Giovanni Grasso, portavoce del Presidente della Repubblica.

Il tirocinio e il lavoro sul campo

Oltre alle lezioni e alle attività pratiche previste nella sua sede di Borgo Sant’Angelo 13, a Roma, il Master in Giornalismo di Roma dell’Università LUMSA prevede due periodi di tirocinio, di almeno due mesi, per ognuno dei due anni di corso.

I praticanti dell’ultimo biennio hanno svolto tale attività nelle più importanti redazioni giornalistiche italiane. Tra queste: AdnKronos, Agenzia Internazionale Nova, Agenzia Ansa, Avvenire, Fanpage, Fortune Italia, Il Domani, Il Messaggero, La Repubblica, La Stampa, L’Espresso, Mediaset, Radio Capital, Sky Sport, Sky Tg24, TgCom 24, Tg5.

Clicca qui per leggere il bando del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.