Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Asfor Master Day 2024, intervista a Antonella Moretto – POLIMI Graduate School of Management

Notizia del 10/07/2024 ore 12:16

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare la Dott.ssa Antonella Moretto – Associate Dean for Open Programs – POLIMI Graduate School of Management, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche dei master proposti?

Offriamo un’ampia gamma di master progettati per rispondere alle esigenze dei professionisti moderni e ai loro obiettivi professionali o personali. L’Executive MBA è disponibile in cinque formati: Flex EMBA e International Flex EMBA in Digital Learning, EMBA Part-Time a Milano e Roma (quest’ultimo in partnership con John Cabot University), e l’EMBA Serale a Milano. L’International MBA viene offerto in tre varianti: Full-Time a Milano, Part-Time a Milano e Dual-Degree a Roma in partnership con la John Cabot University. Il nostro Executive Master in Management è rivolto a chi desidera ampliare le proprie competenze manageriali a 360 gradi attraverso una soluzione tailor made e flessibile in termini moduli e durata. Tutti i programmi si concentrano su temi cruciali per la managerialità contemporanea, come strategia, innovazione e sostenibilità, e si fondano su eccellenza accademica, connessione con l’industria e sviluppo delle soft skill, garantendo una formazione completa e attuale.

A quali opportunità professionali dà accesso?

I nostri master spalancano le porte a una vasta gamma di opportunità professionali. Il Full-Time International MBA, per esempio, vede il 30% dei suoi partecipanti entrare in prestigiose società di consulenza come BCG e Kearney. I settori più ricettivi includono quello tecnologico e il manifatturiero, mentre le aree funzionali principali sono Innovazione, Business Development, Supply Chain e Operations. Moltissimi dei nostri studenti ottengono ruoli in aziende globali leader di settore come Luxottica, Amplifon e Amazon, con prospettive di crescita globale date le possibilità di collocazione ad esempio in Italia, Spagna, Germania e Nord Europa. L’EMBA, invece, permette a l’80% dei suoi diplomati di avanzare significativamente nella carriera entro due anni, con il 40% che raggiunge posizioni dirigenziali e il 20% che assume ruoli internazionali.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

Il nostro Full-Time International MBA punta a un tasso di occupazione superiore all’85% al momento del diploma, che sale al 95% entro tre mesi. I partecipanti tipicamente accedono a ruoli di consulenza o manageriali, applicando le competenze acquisite durante il master. Alcuni intraprendono la strada dell’imprenditorialità, avviando start-up innovative. I dati dimostrano che la retribuzione annua lorda post-MBA è in media il doppio rispetto a quella pre-MBA. Per quanto riguarda l’EMBA, entro due anni dalla conclusione del corso, l’80% dei diplomati ottiene significativi avanzamenti di carriera, con il 40% che raggiunge posizioni dirigenziali e il 15% che entra nel top management. Inoltre, il 24% dei partecipanti inizia una carriera internazionale. EMIM, data la sua natura altamente personalizzabile, mira a dotare i professionisti delle competenze necessarie per guidare il cambiamento e affrontare le sfide aziendali con consapevolezza e impatto.

MASTER:

  • International MBA
  • Executive MBA
  • Executive Master in Management

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day 2024, intervista a Antonella Moretto - Associate Dean for Open Programs - POLIMI Graduate School of Management

In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare la Dott.ssa Antonella Moretto - Associate Dean for Open Programs - POLIMI Graduate School of Management, Accreditato Asfor.

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.