Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Asfor Master Day 2024, intervista a Antonio Ragusa – Rome Business School

Notizia del 14/07/2024 ore 14:25

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Dott. Antonio Ragusa – Dean – International MBA – Rome Business School, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche del master proposto?

L’MBA è un programma di alta formazione manageriale per professionisti con almeno 2 anni di esperienza lavorativa. Il Master è stato disegnato affinché i partecipanti possano migliorare e aumentare le proprie conoscenze nella gestione e amministrazione aziendale, lavorare con i principali strumenti di gestione e rafforzare le proprie capacità e competenze manageriali. Questo Master segue un approccio pedagogico esperienziale per cui i partecipanti imparano da manager ed esperti, inclusi membri del Corporate Advisory Board, attraverso una molteplicità di attività pratiche come casi aziendali, simulazioni, visite aziendale, Business practice lab in collaborazione con un’azienda, Outdoor Training, Virtual coffees con CEOs, e il capstone project. Il master offre inoltre la possibilità di personalizzare il proprio percorso attraverso la scelta di una specializzazione in Big Data and automation, Finance, o Marketing. Infine, include la possibilità di un bootcamp all’estero che migliora il network personale, la consapevolezza interculturale nonché la conoscenza di vari contesti ed economie e di come espandere un’attività all’estero.

A quali opportunità professionali dà accesso?

L’obiettivo del Master è far sì che i partecipanti possano raggiungere posizioni di responsabilità in un’azienda, avanzare di carriera o creare un’attività in proprio. Nello specifico, le opportunità professionali facilitate dal nostro career service sono personalizzate in base ai profili e alla formula di iscrizione degli studenti. Gli studenti hanno la possibilità di selezionare fino a tre percorsi di sviluppo alla carriera entro il primo semestre: RBS4Entrepreneurship (imprenditoria scalabile); Independent Employment (libera professione) & Career Acceleration Program (occupabilità). Inoltre ci sono diverse attività offerte agli studenti MBA per massimizzare le opportunità professionali, per esempio, un incontro individuale con un Senior HR e/o ICF Career Coach per il processo di accelerazione di carriera, i Workshops Embrace your Talent, e un incontro individuale con un Head Hunter. Il supporto del Career Center è preceduto da un’analisi individuale del profilo professionale di ciascuno studente. Sbocchi professionali per i partecipanti a questo master sono, tra gli altri: Direttore Marketing, Direttore Finanziario, Direttore strategico, Consulente aziendale, e Imprenditore.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

L’obiettivo della Rome Business School è di raggiungere il 97% di tasso di placement. Il target del placement viene definito in base alle esigenze ed esperienza del candidato. Al fine di accompagnare la persona verso il raggiungimento del miglior obiettivo di placement possibile, Rome Business School offre agli studenti MBA un programma di coaching individuale. I partecipanti al Master lavorano in aziende prestigiose come Coca Cola, American Express e Toyota. Oltre l’85% dei partecipanti al nostro MBA riporta di aver assunto maggiori responsabilità nel proprio lavoro una volta finito il Master. Inoltre, il 71% dichiara che il nostro
Master ha avuto un impatto positivo sulla solidità della loro rete di rapporti portando ad opportunità di business. Lo stipendio dei partecipanti al Master è aumentato in media del 22% dopo il loro percorso alla Rome Business School.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day 2024, intervista a Antonio Ragusa - Dean - International MBA - Rome Business School

In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare il Dott. Antonio Ragusa - Dean - International MBA - Rome Business School, Accreditato Asfor.

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.