Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Asfor Master Day 2024, intervista a Enrico Viceconte – STOA’ Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa

Notizia del 24/07/2024 ore 12:18

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Enrico Viceconte – Capoprogetto dell’offerta Formativa – Master in Direzione e Gestione d’Impresa – STOA’ Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche del master proposto?

Il tradizionale master Master in Direzione e Gestione d’Impresa, accreditato in General Management, sposta oggi il suo focus dal “management dell’innovazione” al “management dei progetti di innovazione”. Con una sottolineatura dell’importanza dell’implementazione e dell’esecuzione basate sul Project/Program management e sulla Business Analysis. Il “business case” per l’innovazione sarà presentato e studiato come un insieme diversificato di obiettivi, indicatori di performance e requisiti che vanno oltre la competitività di prodotti e processi per includere la transizione verso tecnologie digitali e verdi. Il corso, tradizionalmente preferito da laureati in economia, vuole cosÏ attrarre in aula un crescente numero di ingegneri, informatici e specialisti di domini tecnologici avanzati. La strategia, il marketing, l’organizzazione e la gestione delle risorse umane restano come materie fondamentali così come le competenze trasversali per l’efficacia personale.

A quali opportunità professionali dà accesso?

Il corso mira ad un incremento del placement verso molteplici nuovi sbocchi professionali proponendosi di integrare gli obiettivi di formazione al “finance” nei contesti produttivi con le competenze necessarie per supportare le imprese nella transizione verso tecnologie digitali e green, in linea con le misure di finanziamento previste dal Piano Transizione 5.0. Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere come applicare all’innovazione principi di financial
management, management accounting, e risk management, con un focus particolare sulle innovazioni digitali e a ridotto impatto ambientale e sulla responsabilità sociale d’impresa. Questa apertura vuole aprire uno sbocco occupazionale verso la consulenza a progetti finanziati di innovazione 5.0. nelle imprese di ogni classe dimensionale. Il Piano Transizione 5.0 sarà infatti al centro del PNRR, mirato a promuovere una transizione digitale ed ecologica nell’industria. Il piano, che offre incentivi finanziari significativi per gli investimenti nelle aree dell’innovazione e della riduzione dei consumi energetici Ë considerato come una rilevante nuova opportunità di occupazione per gli allievi.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

La riprogettazione del Master in base alla Transizione 5.0 vuole migliorare il placement attuale, aprendosi ad una maggiore spendibilità nel campo della consulenza all’innovazione.

 

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.