Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 10:13

Asfor Master Day 2024, intervista a Enrico Viceconte – STOA’ Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa

Notizia del 24/07/2024 ore 12:18

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Enrico Viceconte – Capoprogetto dell’offerta Formativa – Master in Direzione e Gestione d’Impresa – STOA’ Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche del master proposto?

Il tradizionale master Master in Direzione e Gestione d’Impresa, accreditato in General Management, sposta oggi il suo focus dal “management dell’innovazione” al “management dei progetti di innovazione”. Con una sottolineatura dell’importanza dell’implementazione e dell’esecuzione basate sul Project/Program management e sulla Business Analysis. Il “business case” per l’innovazione sarà presentato e studiato come un insieme diversificato di obiettivi, indicatori di performance e requisiti che vanno oltre la competitività di prodotti e processi per includere la transizione verso tecnologie digitali e verdi. Il corso, tradizionalmente preferito da laureati in economia, vuole cosÏ attrarre in aula un crescente numero di ingegneri, informatici e specialisti di domini tecnologici avanzati. La strategia, il marketing, l’organizzazione e la gestione delle risorse umane restano come materie fondamentali così come le competenze trasversali per l’efficacia personale.

A quali opportunità professionali dà accesso?

Il corso mira ad un incremento del placement verso molteplici nuovi sbocchi professionali proponendosi di integrare gli obiettivi di formazione al “finance” nei contesti produttivi con le competenze necessarie per supportare le imprese nella transizione verso tecnologie digitali e green, in linea con le misure di finanziamento previste dal Piano Transizione 5.0. Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere come applicare all’innovazione principi di financial
management, management accounting, e risk management, con un focus particolare sulle innovazioni digitali e a ridotto impatto ambientale e sulla responsabilità sociale d’impresa. Questa apertura vuole aprire uno sbocco occupazionale verso la consulenza a progetti finanziati di innovazione 5.0. nelle imprese di ogni classe dimensionale. Il Piano Transizione 5.0 sarà infatti al centro del PNRR, mirato a promuovere una transizione digitale ed ecologica nell’industria. Il piano, che offre incentivi finanziari significativi per gli investimenti nelle aree dell’innovazione e della riduzione dei consumi energetici Ë considerato come una rilevante nuova opportunità di occupazione per gli allievi.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

La riprogettazione del Master in base alla Transizione 5.0 vuole migliorare il placement attuale, aprendosi ad una maggiore spendibilità nel campo della consulenza all’innovazione.

 

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Macerata: Master in Marketing e Direzione Aziendale

Notizia del 11/11/2025 ore 10:13

Un forte collegamento con il mondo operativo e la presenza di manager provenienti da aziende pubbliche e private operanti sul territorio regionale e nazionale sono due delle caratteristiche che rendono il Master in Marketing e Direzione aziendale, uno strumento importante per integrare le conoscenze di marketing strategico ed operativo con i processi e gli strumenti . . .

Fully Funded Ph.D. Positions in AI Ethics and Governance

Notizia del 11/11/2025 ore 10:11

The University of Macerata is inviting applications for two fully funded Ph.D.

Borse di studio per la specializzazione all’estero in diritto internazionale ed europeo

Notizia del 11/11/2025 ore 10:08

Il CISG - Centro Internazionale di Studi Gentiliani istituisce due borse di studio "Antonino Giuffrè" per ciascuno dei prossimi anni accademici, 2025-2026 e 2026-2027, grazie al finanziamento del Dott. Gaetano Giuseppe Giuffrè e Fratelli e della Famiglia Giuffrè.

Iscriviti al Master in Imprenditoria dello Spettacolo a Bologna, il MEI e’ partner

Notizia del 10/11/2025 ore 11:24

Se desideri dare slancio alla tua carriera nel mondo dello spettacolo dal vivo — teatro, musica, danza — e acquisire competenze manageriali, organizzative e imprenditoriali, il Master in Imprenditoria dello Spettacolo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è un’opportunità imperdibile.

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.