In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare Antonio Ricciardi, Direttore Scientifico IPE Business School, Accreditato Asfor.
Quali sono le caratteristiche del master proposto?
Il Master in Finanza Avanzata – Risk, Fintech e Big Data (MFA) ha l’obiettivo di formare figure professionali con specifiche conoscenze dei mercati finanziari, delle tecniche di trading, gestione di portafoglio, operazioni di finanziamento alle imprese e Risk Management.
Il Master full-time, rivolto a laureandi e laureati magistrali, si svolge da dicembre a luglio a Napoli e prevede 1.000 ore di attività formative articolate in due fasi. La prima in aula prevede lezioni frontali, project work di gruppo, casi studio, testimonianze di manager e professionisti, attività di team building, visite aziendali e business talk. La seconda, a conclusione del percorso, è dedicata allo svolgimento di Project Work in azienda sotto la supervisione di un tutor aziendale. Il Master è stato riconosciuto tra i migliori master a livello internazionale al 40esimo posto per la categoria Risk Management (Eduniversal Ranking 2024
A quali opportunità professionali dà accesso?
Il Master costituisce un percorso completo, che fornisce allo studente un solido bagaglio di conoscenze e competenze tecniche per un inserimento lavorativo diretto in società di consulenza strategica e di consulenza finanziaria, in banche d’affari e commerciali, in aziende di medio-grande dimensione, per fondi di investimento e di private equity.
L’IPE Business School raggiunge il placement del 100% entro i sei mesi dalla conclusione del Master, grazie ad un network di oltre 450 aziende, di cui 19 promotori e 40 aziende partner, che partecipano alla co-progettazione ed all’erogazione dei contenuti,
Il Master inoltre prevede moduli dedicati a potenziare l’employability e le soft skill richieste dal mercato del lavoro: dal lavorare in gruppo, al parlare in pubblico, personal branding, ma anche redazione di un CV, simulazioni di colloqui.
Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?
Il Master ha raggiunto fin dalla sua prima edizione il 100% di placement per i suoi allievi entro i sei mesi dalla consegna del diploma. Obiettivo che è raggiunto in tempi sempre più rapidi, nelle ultime edizioni ciascun allievo ha sostenuto in media quattro colloqui di lavoro e il 40% ha ricevuto e accettato un’offerta di lavoro già prima della conclusione del percorso. I 750 allievi diplomati in oltre vent’anni lavorano sia in Italia che all’estero prevalentemente in società di consulenza (43%), banche i intermediari finanziari (41%), industria (9%), Università e PA (7%). Nello specifico, il Master forma e fornisce accesso a percorsi di carriera manageriali nella aree Finance, Risk, Assurance, M&A, Compliance, Corporate Finance, Trading, Valutazione.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor
Video
Asfor Master Day 2024, intervista ad Antonio Ricciardi, IPE Business School
In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare il Dott. Antonio Ricciardi, Direttore Scientifico IPE Business School, Accreditata Asfor.
Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.