Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 11:38

Bando di selezione per l’accesso al Master universitario di II livello in “Logistica Marittima Integrata” all’Università Parthenope di Napoli

Notizia del 02/02/2022 ore 08:24

L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Dipartimento di Studi Economici e Giuridici (DiSEG), www.diseg.uniparthenope.it, indice, per l’anno accademico 2021-2022, una selezione pubblica al Corso del Master Universitario di II livello in “Logistica Marittima Integrata” (d’ora in poi “Master”). Il Master nasce dalla collaborazione tra i Dipartimenti di Studi Economici e Giuridici, di Ingegneria e di Scienze e Tecnologie dell’Ateneo, l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Accademia dell’Alto Mare. Partner del Master sono l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Fincantieri S.p.A., Interporto Campano S.p.A. e Leonardo S.p.A.

Il numero minimo di allievi ordinari per l’attivazione del Master è di n. 15, il numero massimo è di n. 30. Sarà possibile accettare fino a un massimo di n. 5 allievi uditori.

Finalità, obiettivi formativi e sbocchi professionali
Il Master intende rispondere ad una esigenza specifica di qualificazione delle figure professionali del settore, presenti nelle aziende del tessuto industriale italiano, ed in particolare nel Sud Italia.

Il Master intende offrire agli iscritti delle solide competenze avanzate per la formazione nel settore della logistica marittima integrata, accompagnate da un insieme di approfondimenti su tematiche specifiche, che stanno via via entrando a far parte del ventaglio di strumenti e metodologie nella logistica marittima integrata secondo una visione integrata focalizzata alla nave. Al termine del percorso di formazione gli iscritti avranno acquisito conoscenze: delle metodologie, sia tradizionali che avanzate necessarie per le attività di pianificazione, sviluppo, implementazione e gestione di una strategia costo-efficace del sistema di supporto di una flotta navale; delle tecniche e degli strumenti di gestione e realizzazione di un business plan e del piano industriale di una industria tecnica o di un cantiere navale; delle tecniche e degli strumenti specifici per la gestione, la realizzazione di un business plan, di un porto o un terminal; della pianificazione, dello sviluppo, dell’implementazione e della gestione di una strategia costo-efficace della catena di fornitura.

Inoltre, il Master mira a fornire all’allievo un insieme di competenze trasversali che arricchiscono le skills e ne qualificano il successo all’interno dell’azienda, in particolare la capacità di rapportarsi con gli altri, l’abilità di gestire team di lavoro affiatati e di successo, la capacità di lavorare per obiettivi, l’abilità di gestire e coordinare progetti complessi.

Le figure professionali che vengono formate sono impiegabili in mansioni inerenti la:

  • progettazione del sistema di supporto di una flotta;
  • gestione delle operazioni tecniche navali;
  • gestione dei porti;
  • progettazione della rete di fornitura navale.

Il Master propone un percorso di formazione che integra:

  • un percorso trasversale comune basato su: didattica frontale, confronti diretti e sessioni di dibattito con professionisti del settore, laboratori per sviluppare le capacità richieste nel settore della logistica marittima integrata;
  • una seconda fase caratterizzata da un percorso di sviluppo dedicato costituto da uno stage presso le strutture convenzionate con l’Ateneo nell’ambito del Master e da un’attività di Project Work (PW) per approfondire sia tecnicamente che operativamente un’area in particolare della logistica marittima integrata;
  • una prova finale, ovvero la presentazione pubblica in presenza di una Commissione della tesi di Master di un PW di carattere applicativo.

Il Master si articola in 20 unità didattiche (UD) in presenza, ciascuna delle quali si svolge il venerdì e il sabato mattina a settimane alterne, svolte per almeno il 60% da docenti universitari.

Il percorso formativo, nell’ambito delle UD, propone:

  • lezioni di didattica frontale e partecipative di docenti universitari e di professionisti, corredate da esercitazioni, lavori di gruppo, analisi e discussione di casi e condivisione di esperienze operative;
  • 5 sessioni di esame, in alcuni venerdì mattina, per lo svolgimento delle prove intermedie (EI). Le prove possono consistere in compiti scritti, lavori di gruppo, discussione di casi e sono volte a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi delle singole UD. Le prove sono necessarie per certificare il conseguimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU).

Il Master è rivolto sia a neolaureati sia a persone che abbiano maturato un’adeguata esperienza professionale, già inserite nel mondo del lavoro, alla ricerca di una maggiore qualificazione professionale o di un aggiornamento delle competenze già in loro possesso.
Al Master possono accedere laureati del vecchio ordinamento, laureati di secondo livello e magistrali in tutte le lauree.

L’inizio previsto per le attività in aula è fissato, salvo variazioni, al 21 febbraio 2022 ed il termine, salvo variazioni, al 20 febbraio 2023.

Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .