Partirà con il prossimo anno accademico 2013/2014 il Master Erasmus Mundus in Chemical Innovation and Regulation – ChIR. L'avvio del nuovo corso di studi internazionale arriva sull’onda della nuova normativa europea REACH (Registration, Evaluation, Authorization and restriction of CHemicals). L’obiettivo è quello di creare professionisti e scienziati chimici che, in un’ottica interdisciplinare, acquisiscano profonda coscienza degli effetti ambientali e tossicologici delle sostanze chimiche, sappiano valutare ed analizzare i parametri cruciali, siano in grado di proporre soluzioni basate sugli strumenti della Green Chemistry per la progettazione e la produzione delle sostanze chimiche innovative e sostenibili.
Si amplia così l'offerta della Scuola di Scienze dell'Università di Bologna attraverso i Master Erasmus Mundus connessi ai temi ambientali che ha già visto quest’anno l’avvio di WACOMA.
Il Master vede coinvolte l’Università dell’Algarve (Portogallo) che coordina il progetto, l’Università di Barcellona (Spagna), l’Università di Bologna e la Heriot Watt University (Regno Unito) e numerosi partner associati, tra cui CEFIC – European Chemical Industry Council, atenei di Stati Uniti, Brasile e Cina, centri di ricerca e industrie da vari paesi europei e l’endorsment della European Chemical Agancy (ECHA) organo tecnico della Commissione Europea in campo chimico.
I corsi della prima edizione inizieranno a ottobre 2013 presso l’Università dell’Algarve a Faro. L’anno successivo gli studenti si sposteranno in uno dei paesi partner (o anche presso i partner associati) per l’annualità di ricerca che completerà la loro formazione con una sostanziosa attività sperimentale e l’elaborazione della tesi. Le edizioni successive si terranno a Barcellona (2014) ed a Bologna (2015). Numerosi docenti della Scuola di Scienze dell’Alma Mater insegneranno nel Master, assieme a docenti delle università partner e a studiosi di università e centri di ricerca pubblici e privati di varie parti del mondo, esperti nei temi oggetto della formazione: Product Design, Industry, Marketing and Social, Assessment, Regulation.
Per informazioni:
http://www.emmcchir.org/
Fonte: www.magazine.unibo.it
Ultime Notizie dai Master
Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando per il XLI ciclo - Università di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze ha pubblicato il bando per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XLI ciclo, relativo all'anno accademico 2025/2026. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 giugno 2025 alle ore 12:00.
Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno - Luiss School of Government
È stato presentato il Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno, il nuovo percorso formativo della Luiss School of Government pensato per contribuire alla costruzione di una classe dirigente capace di affrontare, con competenze trasversali e visione strategica, le sfide del Sud Italia.
Innovare il Turismo: Ca’ Foscari forma i professionisti del futuro
Il Master in Tourism Innovation dell'Università Ca' Foscari di Venezia è un programma di I livello (60 ECTS) organizzato dalla Venice School of Management in collaborazione con il CISET (Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica).
Aperte le Iscrizioni al Corso di Formazione Permanente in Deontologia Forense all'Università di Brescia
Al via le iscrizioni per il Corso di Formazione Permanente e Continua in "Deontologia Forense" per l'anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia. Il corso, coordinato dal Prof.
Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" - Università di Brescia
È pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" a.a.