Sessanta docenti delle scuole superiori sono arrivati oggi, 28 agosto, alla Certosa di Pontignano per partecipare alla Summer School intitolata “Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nella scuola”, organizzata dall’Università di Siena con la partecipazione del ministero dell’Istruzione.
La Scuola, alla seconda edizione, ha avuto una grande richiesta di partecipazione da tutta Italia ed è stato necessario svolgere una selezione dei candidati, professori di scuola primaria e secondaria di materie letterarie e artistiche.
Durante le tre giornate saranno proposti nuovi approcci didattici del greco e del latino, attraverso prospettive culturali ampie, che considerano, oltre agli aspetti linguistici e letterari, quelli storici, antropologici e culturali. L’obiettivo è l’individuazione di un metodo didattico che sappia offrire ai giovani studenti delle scuole nuove motivazioni e rinnovati spunti per l’apprendimento e la comprensione della classicità.
La Summer School è promossa dai docenti del Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica dell’Università di Siena, diretto da Maurizio Bettini, e si basa sulle competenze metodologiche sui nuovi approcci allo studio e alla trasmissione della cultura greca e romana, in una prospettiva soprattutto antropologica, secondo le linee di ricerca sperimentate da decenni nel Centro stesso. I partecipanti, attraverso lezioni, lavori di gruppo e workshop daranno vita a proposte didattiche che costituiranno oggetto di sperimentazione nelle scuole di provenienza dei partecipanti al Corso. Docenti interni all’Università di Siena, docenti esterni e dottorandi organizzeranno attività di laboratorio e visite guidate sul territorio cittadino per mettere in luce le connessioni tra alcuni temi letterari classici e alcuni temi iconografici che hanno scandito la storia artistica della città di Siena.
Programma e informazioni sono sul sito web dell’Università di Siena:
http://www3.unisi.it/ricerca/centri/cisaca/nuovo/attivita/summer/index.html
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.