Scade il 25 gennaio 2008 il termine per l’iscrizione al Corso di perfezionamento in Scienze, cultura e comunicazione delle produzioni enogastronomiche, un’iniziativa didattica dell’Università degli Studi di Teramo nata dall’insieme delle competenze delle Facoltà di Agraria, di Medicina veterinaria e di Scienze della comunicazione, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina.
Il Corso, coordinato da Paola Pittia, della Facoltà di Agraria, è realizzato con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo e patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, dalla Fondazione de Victoriis-Medori de Leone e da TP, l’Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti.
È rivolto a laureati triennali e magistrali in materie scientifiche, economiche e di scienze della comunicazione. Potranno, inoltre, essere ammessi anche candidati che conseguiranno il titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 2006/2007. Le lezioni avranno inizio nel mese di febbraio presso la sede della Facoltà di Agraria a Mosciano Sant’Angelo.
Il Corso forma figure professionali con competenze interdisciplinari in grado di gestire le problematiche legate alla promozione e comunicazione dei prodotti eno-gastronomici. Le attività didattiche e seminariali saranno, perciò, finalizzate al completamento delle conoscenze nell’ambito scientifico, culturale, del marketing e della comunicazione applicate ai prodotti della tradizione alimentare.
L’iniziativa didattica può costituire un importante momento di perfezionamento professionale anche per giornalisti impegnati nel settore dell’alimentazione e dell’enogastronomia, per operatori nell’ambito delle produzioni alimentari, della ristorazione e, più in generale, delle produzioni alimentari ed enologiche della tradizione italiana.
Il Corso, che si svilupperà in 100 ore di lezioni teoriche e 200 ore di tirocinio pratico, è articolato in tre aree tematiche: Storico-culturale, Produzioni alimentari, Comunicazione e pubblicistica.
Per informazioni si può consultare il sito di Ateneo http://www.unite.it/, inviare una e-mail a ppittia@unite.it o telefonare allo 0861.266895.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.