Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Controllare un drone attraverso il corpo umano: nuovo studio di EPFL con il contributo della Scuola Sant’Anna

Notizia del 18/07/2018 ore 17:22

Dimenticate il joystick. Adesso un drone può essere controllato direttamente attraverso i movimenti del corpo umano: una persona flette, si inchina, si sposta, incurva il busto e il drone vola, seguendo le indicazioni di chi lo comanda. Non è fantascienza ma poco ci manca; è la nuova frontiera di studio presentata nel paper “Data-driven body–machine interface for the accurate control of drones”, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America) da un gruppo di scienziati dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), di cui fanno parte anche Silvestro Micera e Fiorenzo Artoni dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.

Lo studio dimostra come una persona possa sfruttare il movimento del proprio busto per pilotare un drone e per determinare quali movimenti siano più naturali e intuitivi. “Il nostro obiettivo – commenta Jenifer Miehlbradt, principale autrice del paper e ricercatrice del Translational Neuroengineering Laboratory di EPFL gestito da Silvestro Micera – è di progettare un metodo di controllo semplice da imparare e che permetta a chi lo utilizza di concentrarsi su aspetti più importanti, come per esempio le operazioni di soccorso”.

I test effettuati su 39 persone hanno dimostrato come il controllo del drone attraverso il movimento del busto garantisca maggiore affidabilità e precisione rispetto al controllo tramite joystick. Oltre a quest’aspetto, il sistema consente di lasciare le altre parti del corpo (testa, braccia, gambe, mani, piedi) libere di eseguire altre azioni.
“L’analisi dei dati – commenta Silvestro Micera – ci ha permesso di sviluppare un approccio molto semplice e intuitivo, che potrebbe essere utile anche in altri contesti”.

I prossimi passi sono di rendere il sistema completamente indossabile. La gamma di applicazione è vasta, include i simulatori di volo per pilotaggio droni e forse anche gli aerei del futuro.

Per informazioni:
www.epfl.ch/index.en.html

Video

Forget joysticks, use your torso to pilot drones

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.