Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 05/08/2025 alle 13:17

Corep: in scadenza le iscrizioni ai Master della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino

Notizia del 12/09/2011 ore 15:14

Sono in scadenza le iscrizioni ai Master Universitari della I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino gestiti dal COREP, Consorzio costituito dagli Atenei piemontesi, con esperienza ventennale nella formazione post lauream:

Master Universitario di II livello in “Tecniche per la Progettazione e la Valutazione Ambientale”: alla XXII ed. cambia forma, si rivolge anche agli occupati.
Forma il professionista in grado di impiegare le principali tecniche per la progettazione di interventi di difesa e valorizzazione della qualità ambientale e per la valutazione degli effetti ambientali in progetti, piani e programmi.
Scadenza iscrizioni: 3 ottobre 2011 (ore 24.00 ora italiana) – Riduzione del 10% sulla quota di iscrizione, per  domande di iscrizione pervenute entro il 15 settembre 2011
La quota d’iscrizione è di 4.500,00 Euro (compresi gli oneri di gestione dovuti al Politecnico di Torino).
Per saperne di più: http://www.meia.formazione.corep.it/meia11

Master Universitario di II livello in “Affidabilità, Manutenzione e Sicurezza: Metodi di Analisi e di Gestione”: 99% di studenti occupati in 6 edizioni
Forma professionisti in grado di intervenire nella progettazione e gestione di impianti industriali, sistemi di trasporto e infrastrutture.
Scadenza iscrizioni: 17 ottobre 2011 (ore 24.00 ora italiana) – Riduzione del 10% sulla quota di iscrizione, per  domande di iscrizione pervenute entro il 30 settembre 2011 
Il costo sostenuto dal corsista è di 3.300,00 Euro (compresi gli oneri di gestione dovuti al Politecnico di Torino). Il costo totale del Master è di 14.300,00 Euro,11.000,00 Euro, è coperta dalle Aziende sostenitrici, presso cui i corsisti svolgeranno il Project Work. Sarà richiesto all’Azienda sponsor, qualora il candidato non sia un suo dipendente, la possibilità di garantire un rimborso spese per la permanenza dello studente in azienda di 600,00 Euro al mese per i circa 10 mesi di Project Work/Stage.
Per saperne di più: http://www.ams.formazione.corep.it/ams11

Master Universitario di II livello in “Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi” (“Safety Engineering and Risk Analysis”): 10 borse di studio a copertura della quota di iscrizione messe a disposizione dall’INAIL
Forma Tecnici esperti in Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi, fornendo loro le competenze occorrenti per effettuare l’analisi dei rischi di processi o di impianti e di impostare su tali basi interventi strutturali ed organizzativi di riduzione e gestione conservativo/migliorativa della sicurezza (safety management), nel rispetto della normativa vigente.
Scadenza iscrizioni: 17 ottobre 2011 (ore 24.00 ora italiana). – Riduzione del 10% sulla quota di iscrizione, per  domande di iscrizione pervenute entro il 30 settembre 2011 
La quota d’iscrizione è di 4.000,00 Euro (compresi gli oneri di gestione dovuti al Politecnico di Torino).
Per saperne di più: http://www.misar.formazione.corep.it/misar11

Master di II livello in “Tunnelling and Tunnel Boring Machines“: 5 borse di studio a copertura della quota di iscrizione messe a disposizione da aziende leader del settore
Forma Tecnici specializzati nella progettazione delle gallerie e del sistema galleria-macchina, nella gestione delle macchine di scavo e nella conduzione dei cantieri risponedendo    alle esigenze del mondo della costruzione delle gallerie con specifico riguardo alle imprese di costruzione, studi professionali e pubbliche amministrazioni che, per poter operare nel settore in sempre maggior espansione dello scavo meccanizzato con macchine a piena sezione, devono poter disporre di personale qualificato e con competenze specifiche.
La lingua ufficiale del master è l'inglese.
Scadenza iscrizioni: 23 Settembre 2011
Per saperne di più: http://www.tunnel.formazione.corep.it/tunnel11

Il Corep concede numerose agevolazioni per il pagamento della quota di iscrizione (rateizzazioni, prestito ad honorem, finanziamenti).

Per maggiori dettagli sui:
Master Universitari di II LIvello – a.a. 2011-2012
Segreteria: 011 197.424.01
e.mail formazione@corep.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il corso di perfezionamento professionale in Psicologia Clinica dell'Aviazione a Torino

Notizia del 05/08/2025 ore 13:17

Il corso nasce in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1042 del 25 luglio 2018, che introduce l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico a favore degli equipaggi di condotta e di terra.

Al via la nuova edizione del Master in Divulgazione Scientifica all'Università di Siena

Notizia del 05/08/2025 ore 13:14

L’Università di Siena propone un Master di II livello in “Divulgazione scientifica”, che verrà attivato a partire da aprile 2025. Il master si pone come obiettivo quello di formare professionisti qualificati nella pianificazione e nella realizzazione di una divulgazione scientifica seria, comprensibile e responsabile.

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alberto Staboli, Rome Business School

Notizia del 05/08/2025 ore 12:08

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alberto Staboli, Alumnus - International MBA, Rome Business School. 1.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026 alla Federico II di Napoli

Notizia del 04/08/2025 ore 10:52

È online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e dell’igiene alimentare.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, al via la seconda edizione alla Federico II di Napoli

Notizia del 04/08/2025 ore 10:49

Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2025/2026.